Il 9 agosto alle ore 21,15 un vero e proprio concertone chiuderà i grandi eventi di FESTIV’ALBA 2025 ospitati nell’Anfiteatro di Alba Fucens: sul palco MAX GAZZE’ con Orchestra, un progetto live musicale e culturale che ha unito le sue celebri canzoni con le orchestre popolari italiane e le tradizioni locali.
Per l’occasione Gazzè si esibità con l’Orchestra Popolare del Saltarello, un’orchestra abruzzese di oltre 30 elementi: ottoni e percussioni, tamburelli, organetti, violini e chitarre battenti si fonderanno con le sonorità tipiche di Gazzè, per un concerto originale e spettacolare.
Conosciuto per l’innovazione e la capacità di fondere diversi generi musicali, Gazzè torna ad immergersi nei territori e nelle tradizioni di tutta Italia. L’artista porterà sul palco le sue canzoni in una veste inedita, che assorbirà colori e suoni tipici delle diverse zone in cui lo spettacolo verrà ospitato con contaminazioni e suggestioni ogni volta diverse. Un progetto culturale legato al territorio, inteso non solo come area geografica ma soprattutto come terra di storia, musica e arte.
Prezzo del biglietto, con posto numerato, da € 35 a € 45.
Bassista d’eccezione, straordinario musicista, compositore di opere ‘sintoniche’ e colonne sonore, attore sporadico e pilota sopra le righe: Max Gazzè è un artista ed un uomo capace di spostarsi in ambiti diversissimi sempre con grandissimo successo. In ogni cosa lo muovono una passione e una vitalità sconfinate, una energia che lui trasmette al pubblico in uno scambio reciproco. Apolide nel cuore, cittadino del mondo nella storia personale, Gazzè ha suonato in tre continenti (Europa, America, Asia), è seguito da un pubblico affezionato sparso in tutta Europa; ha collaborato con oltre 30 artisti tra italiani e internazionali (tra cui Stewart Copeland). Musicista e compositore versatile, capace di spaziare dal punk al pop, fino alla composizione sinfonica (“Alchemaya”). I suoi testi più poetici (L’uomo più furbo, Figlia, Su un ciliegio esterno, Mentre dormi), le sue composizioni più sperimentali (Il bagliore dato a questo sole, Questo forte silenzio o Colloquium Vitae), sono amati tanto quanto le sue più note ‘canzonacce’ (Una musica può fare, Sotto casa, La vita com’è).
Posto a sedere numerato
Settore I (da fila A a fila Q): € 45/40
Settore (da fila R a fila Z): € 35
La prevendita online è su diyticket.it
Botteghini:
Pescara: Libreria UBIK, via Firenze 209 – tel. 085.4215063
Avezzano: Libreria Ubik, C.so libertà 110 – tel. 0863.420450
Avezzano: Punto Informativo, L.go Pomilio – tel. 329.9283147
Tagliacozzo: Info Point, p.zza Duca degli Abruzzi – tel. 0863.610750
Prenotazioni whatsapp: 06.0406 (gratuito)
prenotazioni gruppi: [email protected]
sito web: harmonianovissima.it/festivalba