INFO MEDIA NEWS
NEWS Politica PRIMA PAGINA

Metanodotto Snam, D’Alfonso: «sì a ricorso al Tar, ma è necessario il dialogo con il Governo»

«La Regione ricorrerà al Tar Lazio contro la delibera del Consiglio dei Ministri che ha dato il via libera al progetto della centrale di compressione della Snam a Sulmona, ma contemporaneamente continuerà a lavorare con Palazzo Chigi per arrivare a una nuova e diversa valutazione di un’opera inutile e dannosa». Lo ha ribadito questa mattina a Pescara il presidente della giunta regionale Luciano D’Alfonso, aggiungendo che forse già prima della fine dell’anno incontrerà il premier Paolo Gentiloni per discutere della vicenda. «Anche in caso di scioglimento delle Camere – ha spiegato il presidente – il Governo continuerà a lavorare e siamo pronti ad andare fino in fondo, così come è accaduto per Ombrina. Dalla nostra, infatti, abbiamo argomenti rilevanti e resistenti a qualunque controdeduzione, a partire dalla inutilizzabilità di gran parte del suolo su cui andrebbero a insistere sia la centrale, sia il metanodotto». D’Alfonso ha sottolineato come alla determinazione del Consiglio dei Ministri, si sia arrivati proprio a causa dei ripetuti dinieghi arrivati dalla Regione nel corso del tempo. «Di qui – ha proseguito – l’intervento del potere sostitutivo del Governo, contro cui proseguiremo la nostra azione di contrasto. Anche perché lo Stato non può investire ingenti risorse per tutelare il patrimonio artistico di Sulmona (il riferimento è al progetto da 12 milioni di euro per la Badia Celestiniana) e contemporaneamente sostenere un progetto che ne devasta il territorio».

Fonte: Regione Abruzzo

Altre notizie che potrebbero interessarti

Covid, boom di lavoro per i Caf abruzzesi

Da gennaio +23% solo per il reddito di cittadinanza, raggiunti i 29.366 nuclei beneficiari in ...
Redazione IMN

“Torlonia-Bellisario” in prima linea contro violenza sulle donne

L’IIS “Torlonia-Bellisario” di Avezzano impegnato in prima linea insieme all’amministrazione ...
Redazione IMN

Emiciclo: convocate per giovedì le Commissioni Agricoltura e Territorio

Il 4 luglio, si torna a discutere sul “Riconoscimento DOP Arrosticino Abruzzese”: saranno ascoltati ...
Gioia Chiostri