INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Meteo Abruzzo: torna il freddo, le previsioni

Per le prossime 18-24 ore venti da forti a burrasca, con raffiche di burrasca forte, specie sui settori costieri e montuosi

Il centro funzionale d’Abruzzo comunica che è stato emesso dal dipartimento della Protezione Civile Nazionale un avviso di condizioni meteorologiche avverse.

Da questa mattina, per le prossime 18-24 ore, si prevedono venti da forti a burrasca, con raffiche di burrasca forte, specie sui settori costieri e montuosi.

Secondo i meteorologi di 3BMeteo, lunedì residui rovesci nevosi anche a quote basse ma migliora rapidamente, mentre martedì è atteso un secondo impulso freddo con ulteriori rovesci e neve anche sotto i 700m. Il clima nella prossima settimana sarà decisamente più freddo e di stampo invernale.

PREVISIONI

Lunedì: il fronte freddo giunto domenica sera si allontana verso la Grecia lasciando in eredità residua instabilità notturna tra basse Marche e Abruzzo con qualche rovescio nevoso anche sotto i 600-800m. A seguire netto miglioramento con ampio soleggiamento, ma nuove nubi alte in arrivo tra pomeriggio e sera, in genere innocue. Temperature in calo, specie nelle minime, con gelate sulle interne appenniniche fino al fondovalle. Venti moderati o forti di Maestrale al mattino, specie sulle coste, ma in attenuazione progressiva. Mare mosso o molto mosso al largo, con moto ondoso in graduale calo.

Martedì: alta pressione sbilanciata sul Nordovest Europa favorisce la discesa di un nuovo impulso freddo dalla Russa verso Adriatico, quindi Marche e Abruzzo. Instabilità in aumento, con qualche rovescio soprattutto tra Marche meridionali e settori abruzzesi orientali. Neve sin verso i 600-700m entro sera, ma a tratti anche al di sotto durante i rovesci più incisivi. Temperature in nuovo calo, anche sotto la media. Venti in nuovo rinforzo da Nord-Nordest. Mare fino a mosso.

Mercoledì: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile e perlopiù soleggiato, salvo qualche annuvolamento in più dal pomeriggio. Nello specifico sul litorale settentrionale nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata; su litorale meridionale, subappennino e sull’Appennino cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio. Venti deboli occidentali in rotazione a orientali; Zero termico nell’intorno di 1250 metri. Mare da mosso a poco mosso.

Giovedì: la pressione aumenta ulteriormente determinando un graduale diradamento della nuvolosità sino a cieli parzialmente nuvolosi in serata. Nello specifico su litorali e subappenninche nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata; sui massicci centrali cieli molto nuvolosi o coperti con deboli nevicate al mattino. Variabilità asciutta dal pomeriggio; sull’Appennino occidentale nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con deboli nevicate in serata. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in rotazione ai quadranti nord-orientali; Zero termico nell’intorno di 950 metri. Mare mosso.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Covid Tagliacozzo, chiusa scuola primaria Tantalo

Un positivo nel plesso Don Gaetano Tantalo della scuola primaria
Redazione IMN

Fabio Concato il 1° gennaio all’Auditorium del Parco

Ingresso libero e gratuito
Redazione IMN

Buona la prima per il Castronovo, 2-1 all’Ovidiana firmato Di Curzio e Vitale

Kristin Santucci