C’è qualcosa di diverso, quasi simbolico, nei passi che risuoneranno per primi sulla nuova pista blu dello Stadio dei Pini.
Domenica 9 novembre, non saranno gli atleti professionisti a testare le nuove 8 corsie ma i professionisti – avvocati, ingegneri, architetti, medici- che diventano atleti. In agenda, infatti, c’è la 21 chilometri Città di Avezzano – Corsa delle Professioni: una maratona molto attesa.
Organizzata dalla Runners Avezzano, con il supporto dell’amministrazione comunale, del Rotary Club e di Confprofessioni Abruzzo, la manifestazione unirà competizione e spirito di appartenenza. Un circuito cittadino di 10,5 km da ripetere due volte per chi affronterà la mezza maratona, o una sola per chi vorrà cimentarsi con una competizione più accessibile e, non a caso, aperta a tutti.
Partenza dal piazzale dello Stadio con un circuito che si snoda lungo Via Maestri del Lavoro, Via De Nicola, Via Vittime Civili della Guerra, Via Romana, Via Massa d’Albe, Via Dalla Chiesa, Via Moro, Via Buozzi, Via Aquila, Via Corradini, Via Pagani, Via Don Minzoni, Via Puglie, Via Camathias, Via Ponchielli, Via Silone e Via Escrivà, prima del rientro nello Stadio.
Ad attendere i podisti, un ultimo giro mozzafiato sulla pista ad otto corsie, con il traguardo che si staglia sotto lo sguardo del Monte Velino, maestoso spettatore della gara.
Testimonial dell’iniziativa sarà Eleonora Gardelli, campionessa italiana di maratona 2018, oggi istruttrice FIDAL e voce ispiratrice del running italiano. Accanto a lei, la madrina Francesca Compagno, avezzanese, Miss Sport GIVOVA Abruzzo e Miss Social Abruzzo 2024: eleganza e determinazione unite nel segno dello sport.
Grazie al sostegno tecnico di GIVOVA e del punto vendita Magia Sport di Via Don Minzoni, ogni atleta riceverà un pacco gara di livello: polo tecnica post gara, sacca sportiva e una medaglia creata da 3DPoint Avezzano, un piccolo gioiello in lega di ferro e cristallo disegnato dal Liceo Artistico “Vincenzo Bellisario”. In palio, premi per tutte le categorie FIDAL della 10K e 21K e, a chiudere la giornata, il Pasta Party animato da “Ci siamo – La voce corre” di Angelo Pagliaroli.
La corsa dei Professionisti, però, è anche competizione ufficiale: la 21K Città di Avezzano sarà valida come Campionato Nazionale delle Professioni, con il titolo di Campione Nazionale di Mezza Maratona assegnato a ciascun Ordine Professionale. Avvocati, medici, architetti, commercialisti e tanti altri correranno fianco a fianco, uniti dalla stessa passione.
Ci saranno molti atleti iscritti da fuori regione attratti dal fascino del tracciato e dall’occasione di vivere Avezzano in modo autentico: correndo tra le sue strade, respirando la sua storia e tagliando il traguardo dentro il suo stadio rinato, con il Museo arte e Sport a fare da cornice con i 33 pannelli in bella vista.
Non mancherà il futuro della corsa: i baby runners delle associazioni sportive Fenice Academy, Infinity Volley, Rugby Junior e USA Sporting Avezzano si cimenteranno in mini-gare sulla nuova pista, ricevendo pettorale, medaglia e la foto ufficiale sul podio.
“Tutto è stato reso possibile – sottolinea Gino Belisari nella doppia veste di presidente della Asd Runners e del Rotary club di Avezzano – grazie al supporto preziosissimo dell’amministrazione comunale. Per noi è un onore portare in città il campionato nazionale e abbiamo avuto un bel numero di adesioni. Sarà una giornata di festa e di riscoperta anche dello Stadio che si presenta nella veste rinnovata. Chi viene da fuori potrà ammirare l’area verde della pineta e un percorso che speriamo possa trovare il gradimento di tutti”
Pilastro dell’iniziativa anche il lato solidale: parte del ricavato sarà destinato, tramite il Rotary Club di Avezzano, ai progetti del Rotary International e a iniziative locali come il fondo vittime dell’usura della Fondazione Jubilaeum e il programma D.E.I. (Diversità, Equità e Inclusione).
Un evento pensato per raccontare Avezzano che corre per crescere e che fa squadra. E quando, domenica mattina, le prime scarpe solcheranno la pista blu e il Velino restituirà i loro echi al cielo, sarà chiaro a tutti che questo non è solo il battesimo di uno stadio: è la corsa di una città che, anche nello sport, vuole tenere un passo veloce.
Comunicato stampa







































