Cosa stai cercando?...
Home » Nasce il Centro Studi Fortunato Bisegna

Nasce il Centro Studi Fortunato Bisegna

Gioia dei Marsi celebra il compositore con una giornata tra musica e memoria

“Sarà una giornata speciale quella del 21 agosto 2025 a Gioia dei Marsi, che celebrerà uno dei suoi cittadini più illustri: Fortunato Bisegna, compositore e autore del celebre tango Vecchia Gioia (1939)”. A darne notizia è il sindaco di Gioia dei Marsi, Gianluca Alfonsi.

L’iniziativa, promossa dal Comune, culminerà nella presentazione del nuovo Centro Studi Fortunato Bisegna, “pensato per valorizzare la figura dell’artista e promuovere la cultura musicale sul territorio”, sottolinea il primo cittadino.

Il programma si aprirà alle 18 al Centro Moretti, con l’intervento di Alfonsi, che illustrerà il progetto. Il Centro avrà tra i suoi obiettivi l’attivazione di corsi musicali in collaborazione con le scuole locali, la promozione di attività di ricerca e divulgazione, e l’istituzione di una giornata annuale dedicata a Bisegna, con un premio riservato a giovani musicisti.

A seguire, il Maestro Giuliano Graziani terrà una conferenza dedicata a Vecchia Gioia, analizzando il valore artistico del brano e il legame tra musica e parole.

Alle 21 è in programma il concerto dal titolo “Il ’900 – dal tango allo swing”, che vedrà protagonisti due ensemble d’eccezione: il Trio Aural (Laura Quartucci alla voce, Francesco Quartucci al sassofono e Romano Quartucci alla fisarmonica) e il Trio SteelNovo (Bruno Erminero all’organo Hammond, Tiziano Tetro alla batteria e percussioni, e Giuliano Graziani alla chitarra elettrica e agli arrangiamenti).

Il repertorio ripercorrerà la musica del Novecento, spaziando da Vecchia Gioia ai brani che influenzarono Bisegna (Ti parlerò d’amor, Gelosia), passando per classici italiani come Nel blu dipinto di blu e Azzurro, fino ai grandi successi internazionali come Take Five e What a Wonderful World. In chiusura, l’atteso omaggio del Maestro Graziani con un’esecuzione solista di Vecchia Gioia, accompagnata dal pubblico.

“Fortunato Bisegna ha dato voce all’anima del nostro paese. Con il suo tango – ha spiegato il primo cittadino – ha saputo trasformare la memoria collettiva in melodia. Oggi, con questo centro studi, celebriamo il passato, costruendo un ponte verso il futuro e offrendo ai giovani un’occasione per scoprire e coltivare il valore della musica e dell’identità culturale”.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi