INFO MEDIA NEWS
NEWS Politica SLIDE TV

Nasce ufficialmente in Regione l’Osservatorio della Legalità: «Strumento trasparente»

L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, presieduto da Giuseppe Di Pangrazio, ha deliberato la nomina dei componenti dell’Osservatorio regionale per la legalità. Presidente del Comitato è stato indicato il consigliere Lucrezio Paolini, mentre i restanti componenti sono i consiglieri Sandro Mariani, Lorenzo Sospiri, Pietro Smargiassi e Maurizio Di Nicola. Fa parte dell’Osservatorio anche il componente della Giunta regionale competente per materia.

Tra i compiti dell’Osservatorio vi sono quello di raccogliere segnalazioni di fatti ed atti i quali possano evidenziare palesi situazioni di illegalità ed il progredire della presenza o delle infiltrazioni delle organizzazioni mafiose, favorire l’attività di collaborazione con e tra i soggetti pubblici e privati interessati al tema della legalità, promuovere progetti di formazione rivolti alla popolazione regionale e la diffusione di dati, studi e ricerche regionali, nazionali, europei ed internazionali svolti sul tema della legalità o su temi attinenti, monitorare il corretto svolgimento di ogni fase afferente i lavori di ricostruzione del patrimonio immobiliare danneggiato dagli eventi sismici a decorrere dal 2009, svolgendo funzioni di supporto, integrazione e condivisione delle informazioni raccolte dall’Osservatorio sulla ricostruzione. Il supporto tecnico, amministrativo e funzionale all’Osservatorio è garantito dalle strutture regionali individuate con deliberazione di giunta.

«Con la nomina dei componenti dell’Osservatorio – afferma Di Pangrazio –dotiamo la Regione di un altro strumento utile per combattere l’illegalità, è un organo importante perché sarà di collegamento tra i soggetti pubblici e privati ed il Consiglio regionale. Importante anche la sua funzione di promozione e divulgazione dei valori della legalità e la possibilità di far partecipare alle riunioni soggetti della società civile ed organizzazioni che combattono fenomeni come mafia, usura ed estorsioni. L’Osservatorio- continua il Presidente Di Pangrazio – ha inoltre il compito di presentare ogni anno alla Giunta ed al Consiglio regionale una relazione dettagliata sui dati acquisiti, sull’attività svolta, sulle osservazioni, proposte e progetti elaborati. Ci tengo a precisare che la partecipazione ai lavori dell’Osservatorio è a titolo gratuito».

 

Fonte: Regione Abruzzo

Foto di: ANSA.it

Altre notizie che potrebbero interessarti

“Gli ospedali minori non sono dei discount”

Il sindaco di Aielli, Enzo Di Natale sulla polemica che riguarda i PPI H12: "Ennesimo duro colpo al ...
Redazione IMN

Nuovo Municipio Avezzano, verso affidamento lavori

Pronto il progetto della riqualificazione architettonica ed energetica dell’edificio da 300 stanze
Redazione IMN

Interpellanza Paolucci su mancati vaccini ultraottantenni Sangro Aventino

“Due velocità sono inammissibili, la Regione recuperi il tempo perduto a danno degli anziani. Le ...
Redazione IMN