Cosa stai cercando?...
Home » Nel 2025? Praticare l’ottimismo

Nel 2025? Praticare l’ottimismo

Cinque buoni propositi per il 2025, il primo? Praticare l'ottimismo. Nove milioni di post su #2025goals, ma solo il 9% delle liste si avvera.

Capodanno in Abruzzo, tra riti e superstizioni

Quali sono i buoni propositi degli italiani per il nuovo anno? Dall’iscriversi in palestra fino a incominciare la dieta, dallo smettere di smanettare con lo smartphone per ore, fino a dormire di più. Questi sono i principali buoni propositi per il 2025 negli oltre 9 milioni di post assemblati su TikTok da #2025resolutions #2025goals.

Per dovere di cronaca, come scrive l’Ansa, si riportano anche ‘smettere di imprecare e di mangiarsi le unghie’.

Se la maggioranza degli adulti (oltre il 90%) è proprio in questi ultimi giorni dell’anno che rimugina strategie per un cambio di passo in nome di uno stile di vita migliore, solo il 9% però ci riesce. Che il 91% dei compilatori di liste fallisca è dunque un dato di fatto e lo dimostra adesso Max Fisher, del college of business della Ohio State University che, insieme a Scott Rogers, docente di giurisprudenza dell’Università di Miami e direttore del curioso programma ‘Mindfulness in Law’ hanno fatto le pulci ai comportamenti umani di fronte al cambio di anno.

“La maggior parte delle persone fa dei buoni propositi per il nuovo anno che poi non riesce a mantenere, – precisa Fisher. – Gli studi dimostrano che sono davvero poche le persone che ad esempio riescono a perdere peso, a mangiare più sano, a iniziare un regime di meditazione o a fare qualsiasi altra cosa desiderino. Solo il 9% delle persone rispetta i programmi”.

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi