Cosa stai cercando?...
Home » Nel giorno di Borsellino proposta legge regionale

Nel giorno di Borsellino proposta legge regionale

Per valorizzare i beni confiscati

Nel giorno in cui ricordiamo il sacrificio di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta, uccisi nella strage di via D’Amelio il 19 luglio 1992, ho voluto rendere pubblica l’iniziativa che ho presentato alcune settimane fa in Consiglio regionale: una proposta di legge per la valorizzazione e il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata in Abruzzo.

Ricordare Borsellino non significa fermarsi alla memoria, ma trasformare il suo esempio in azioni concrete, costruendo percorsi reali di legalità e giustizia sociale.
Non basta sottrarre patrimoni alla criminalità: occorre restituirli ai cittadini, trasformarli da strumenti di sopraffazione in luoghi di riscatto, crescita, cultura, lavoro e inclusione.

La proposta di legge prevede l’istituzione di un Fondo regionale dedicato ai Comuni e alle associazioni del Terzo Settore, finalizzato a:
• riqualificare e recuperare gli immobili confiscati;
• sostenere progetti sociali, culturali e occupazionali in grado di restituire questi spazi alla collettività.

In alcune Regioni italiane, come Emilia-Romagna, Lombardia, Campania, Sicilia e Calabria, sono già attive leggi specifiche che promuovono il riutilizzo sociale dei beni confiscati, offrendo sostegno concreto agli enti locali e al Terzo Settore. Anche l’Abruzzo può oggi dotarsi di uno strumento normativo in questa direzione, rafforzando il proprio impegno su un tema che è insieme sociale, economico e culturale.

La proposta sarà discussa nelle prossime settimane nella Commissione competente.

«Si tratta di un cantiere aperto, disponibile al contributo di tutti i consiglieri regionali, perché su questi temi non ci devono essere bandiere, ma un obiettivo condiviso.»

«Restituire ciò che la criminalità ha sottratto significa costruire fiducia, rafforzare le comunità e onorare davvero chi, come Paolo Borsellino, ha sacrificato la propria vita per difendere la giustizia e la libertà.
Questa proposta di legge vuole essere un segnale chiaro: i beni confiscati non devono più restare segni del passato criminale, ma devono diventare strumenti di futuro, lavoro, cultura e speranza per le nostre comunità. È così che si costruisce una vera cultura della legalità.»

Francesco Prospero
Consigliere Regionale Abruzzo
Presidente Osservatorio per la Legalità

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi