INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS

Nell’Aquilano quasi un autoveicolo su quattro è Euro 6

Per l'ottava tappa della Corsa Rosa, Continental fotografa lo stato della mobilità sul territorio

COMUNICATO STAMPA

 

Continental, che ha la sostenibilità come valore fondante, investe ogni anno ingenti risorse in ricerca e sviluppo per creare prodotti e servizi compatibili con le sempre maggiori istanze legate alle tematiche ambientali, che devono essere coniugate con le necessità di mobilità e di competitività di persone e aziende. In quest’ottica, ha scelto la piattaforma cycling e di essere Top Sponsor del maggiore evento ciclistico italiano, il Giro D’Italia, per sensibilizzare e approfondire i temi dell’impatto della mobilità con un Osservatorio che fotografa l’attuale situazione delle principali province toccate dal Giro.

L’Aquila e provincia mostrano dati interessanti da questo punto di vista. Iniziando dal fatto che tra il 2022 e il 2023 l’immatricolazione di auto elettriche è aumentata del 26,45% passando da 121 a 153 unità. Positiva anche la situazione sul fronte dell’ibrido: +21,99% nello stesso periodo, con il passaggio da 1.123 a 1.370 unità.

Qualche riflessione d’interesse può essere fatta anche osservando i dati relativi alle vendite delle auto usate: per quanto riguarda le elettriche tra il 2022 e il 2023 è stata registrato un salto in avanti del 68,75%, ovvero da 32 a 54 unità. Anche l’ibrido registra una crescita del 68,07%, con il passaggio da 285 a 479 unità. La sensibilità dimostrata nel capoluogo nei confronti delle auto elettrificate può giovarsi di una rete di ricarica composta da 172 punti distribuiti in 71 aree.

Si consideri che il parco circolante in questa provincia è composto per il 76,6% proprio da autovetture (contro il 74,6% registrato a livello nazionale), per il 9,8% da motocicli (13,7% a livello nazionale) e per il 9,4% di autocarri per trasporto merci (8,2%). Il resto riguarda quote residuali di altri veicoli (come autobus, autocarri speciali, motocarri…).

Un altro aspetto utile per declinare il concetto di sostenibilità nel territorio riguarda la categoria di emissione degli autoveicoli: la più rappresentata è l’Euro 6, che copre il 23,6% del circolante. Un dato sotto la media nazionale che si attesta al 29,6%. Seguono l’Euro 4 col 21,4% (19,5% a livello nazionale) e l’Euro 5 col 14,3% (14,8% a livello nazionale). Da evidenziare che permane una quota rilevante di veicoli di categoria Euro 0 pari al 12,6% del totale (sopra la media nazionale dell’11,7%); se sommati agli Euro 1 ed Euro 2 si raggiunge il 26%, più di un veicolo su quattro, dunque.

Quest’ultima analisi è coerentemente confermata se si sposta l’attenzione sull’anzianità del parco: i veicoli in circolazione nel capoluogo con età compresa tra 15 e 20 anni sono il 20,4% del totale (in Italia sono il 18%); a seguire ci sono i veicoli da 20 a 30 anni che sono 14,8% e da 10 a 15 anni con il 17,5% (in Italia sono il 16,7%).

Nel capitolo alimentazione, domina il gasolio con il 49,4% degli autoveicoli contro una percentuale a livello nazionale del 40,4%. A poca distanza c’è la benzina col 39,8% (46,1% a livello nazionale). Interessante il dato sulla diffusione dei veicoli elettrificati: l’elettrico è allo 0,3% del totale, una percentuale poco inferiore al dato nazionale, fermo allo 0,5%; meglio i veicoli ibridi (sia a benzina che a gasolio) che nella provincia dell’Aquila si attestano al 2,4% del totale (4,1% la media italiana).

Altre notizie che potrebbero interessarti

Fedele (M5S): “Strade fucensi finite nel dimenticatoio”

Il consigliere regionale: "La Regione Abruzzo perde la metà dei fondi integrativi per la sicurezza ...
Redazione IMN

Cinghiali, a L’Aquila protesta contro ‘invasione’

Evento Coldiretti, in Abruzzo oltre 100mila esemplari
Redazione IMN

Neve, codice rosso sulla A24 e sulla A25

Alice Pagliaroli