INFO MEDIA NEWS
Cultura NEWS SLIDE TV

Oddi nell’albo degli esperti artistici e culturali del Comune dell’Aquila

L'attore con origini marsicane è tra i componenti selezionati per far parte dell’Albo degli esperti in ambito artistico-culturale del Comune dell’Aquila. Laureato in Materie Letterarie, raggiunge la notorietà con il ruolo principale nel docufilm Rai “Giovanni Falcone, c'era una volta a Palermo”.

C’è anche Corrado Oddi tra i componenti selezionati per far parte dell’Albo degli esperti in ambito artistico-culturale del Comune dell’Aquila. Il suo nome è stato inserito nella Sezione “Teatro e Arti Performative”. Dall’albo, approvato con Determinazione Dirigenziale n. 2572/2024, l’Amministrazione Comunale potrà attingere per la scelta dei componenti la Commissione di Valutazione per il biennio 2024-2025. Altri settori del Comune potranno accedervi per l’individuazione di esperti in ambito artistico-culturale per servizi o manifestazioni da essi stessi promossi.

Laureato in Materie Letterarie presso l’Università La Sapienza di Roma, Corrado Oddi si è formato presso il “Centro di Cultura Popolare per il Teatro” e si è perfezionato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, sempre a Roma. Ha studiato recitazione televisiva e doppiaggio. E’ promotore ed ideatore, assieme ai ragazzi liceali di Avezzano, del Dantedì nonché Direttore artistico del Jacovella da Celano Film Festival.

Attore di esperienza ultratrentennale, a teatro vanta esperienze, anche come regista, con testi di grandi autori come Luigi Pirandello, Charles Dickens, Ignazio Silone, Ettore Petrolini, William Butler Yeats, Dacia Maraini. Ha portato in scena “A teatro con gusto”, da lui stesso ideato, scritto e diretto ed è la voce recitante dell’opera musicale “Pinocchio e la sua favola” del Maestro Pericle Odierna.

In ambito cinematografico ha debuttato nel 1988 in “Ragazzi di Borgata” per poi lavorare, nel corso degli anni, in film quali “L’allenatore nel pallone 2”, “Ultimi della classe”, “La bella società”, “Almeno tu nell’universo”, “Storie sospese”. Ha interpretato il ruolo del Preside Gaetano nel film record di incassi nel 2024 “Un mondo a parte”, diretto da Riccardo Milani.

Ha recitato in numerosi cortometraggi, tra cui “Cristian e Sally”, in concorso al David di Donatello 2022.

Corrado Oddi ha anche partecipato ad alcune delle fiction e serie televisive più amate: “I Cesaroni 5”, “Che Dio ci aiuti”. “Butta la luna 2”, “Squadra antimafia 6”, “Romanzo siciliano”, “Il Paradiso delle Signore 2”. E ’stato protagonista di una puntata di “Amore criminale”; ha preso parte a “Frontiere, Speciale Giulio Regeni”, condotto dal compianto Franco Di Mare. Ha raggiunto la notorietà con il ruolo principale nel docufilm Rai “Giovanni Falcone, c’era una volta a Palermo”.

E’ stato il protagonista dello spot pubblicitario di Autogrill e ha interpretato il ruolo di maggiordomo nel programma televisivo “Chi vuole sposare mia mamma (o mio papà)?”, condotto da Caterina Balivo. Svolge attività di speakeraggio e di doppiatore. Si è occupato di regia televisiva per Rai Doc ed è stato autore di programmi per la tv sul teatro. Insegna Dizione presso la DAM Academy di Roma.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Agricoltura, Mamone: “Bene dietrofront uso agrofarmaci”

“Giuste le richieste economiche, ma al Sud va salvaguardato il primato della qualità”
mariantonellademichele

Truffe ad anziani, due arresti a Pescara

Campani 20enni in manette dopo inseguimento polizia
Redazione IMN

DONNAin: appuntamenti di martedì 17 agosto

Lo spazio che accoglie la rassegna “DONNAin” è la perfetta la cornice che contorna la ...
Redazione IMN