INFO MEDIA NEWS
Cronaca NEWS SLIDE TV

Orso ucciso a Pettorano, assolto l’uomo che sparò: «Il colpo partì per sbaglio mentre cadeva»

«Il Tribunale di Sulmona, ieri pomeriggio, ha assolto Antonio Centofanti, imputato nel processo penale per l’uccisione di un orso marsicano nel settembre dell’anno 2014 a Pettorano Sul Gizio. Accogliendo la tesi della difesa e la richiesta di assoluzione del Pm, il giudice ha pronunciato la sentenza di assoluzione dell’imputato dando credito a quella che fu la sua prima versione nelle dichiarazioni rese spontaneamente agli inquirenti, vale a dire che non aveva alcuna intenzione di uccidere l’orso e che il colpo partì per una sfortunata fatalità determinata dalla sua caduta». Lo afferma in una nota l’Ente Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. «Le sentenze vanno rispettate – aggiungono dal Parco – e sicuramente non è nostra intenzione derogare da questa regola. Il Parco, che si è costituito parte civile nel processo, valuterà le motivazioni della sentenza e deciderà se ricorrono i presupposti per proporre appello. Tuttavia, riteniamo utile e necessario fare alcune considerazioni. Il messaggio che può venir fuori dalla Sentenza è molto pericoloso per la conservazione dell’orso marsicano – spiegano dal Parco con preoccupazione – c’è un evidente rischio di compiere la generalizzazione secondo la quale uccidere un orso non è un reato. Ancora, c’è il pericolo che possa emergere e diffondersi l’idea che la risposta più naturale ad un orso che si avvicina ad un’abitazione sia quella di sparargli».

 

 

Fonte ASIpress

Foto di http://www.reteabruzzo.com

Altre notizie che potrebbero interessarti

A Rocca di Cambio lavori all’ufficio postale

La continuità dei servizi garantita presso la sede Rocca di Mezzo. Alla riapertura, saranno ...
Gioia Chiostri

Liris: “Conte e Speranza chiariscano illeciti su gestione pandemia”

Il senatore aquilano: "Spieghino le ragioni di quelle scelte che oggi ricadono sugli italiani. ...
Gioia Chiostri

Le Faggete Vetuste UNESCO: una bandiera per la conservazione della natura in Europa

Verso la conclusione il dossier per l'ampliamento del Sito Seriale UNESCO
Redazione IMN