Cosa stai cercando?...
Home » Ortona, teatro in prima linea per il 25 novembre

Ortona, teatro in prima linea per il 25 novembre

Presentato in conferenza stampa lo spettacolo "Tutto troppo"

Il giorno 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Cinema Teatro Zambra di Ortona (Ch) ospiterà un’intera giornata di eventi e riflessioni incentrata sullo spettacolo “Tutto troppo“.

Il programma completo dell’iniziativa è stato presentato ufficialmente ieri mattina ed è frutto della collaborazione tra l’impresa Unaltroteatro e l’ATS Unite Si Può, ed è stato promosso nell’ambito del Piano Sociale Distrettuale 2023-2025 n.10 “Ortonese” per i servizi di Empowerment femminile e Contrasto alla Violenza di genere e infanzia.

Presente anche l’Assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità per il Comune di Ortona, Anna Maria Rita Guarracino: “ringrazio la coordinatrice ATS Unite Si Può Marina di Virgilio, la Presidente Donn.è Michela Leone, la Presidente Non sei sola Lara Di Paolo e coordinatrice Antonella Pescini ed inoltre Lorenza Sorino per Unaltroteatro: sono sicura che questa grande collaborazione al femminile porterà ad un grande momento di sensibilizzazione su un tema attuale e di grande importanza e purtroppo la cronaca, ogni giorno ne dà testimonianza”.

L’ATS Unite si può è una realtà costituita dai due centri antiviolenza di Ortona, Donn.è e Non sei sola, entrambi riconosciuti dalla Regione Abruzzo (ex L.R.31/2006) per operare nel contrasto alla violenza di genere e figli minori, e inseriti nel sistema nazionale 1522. La collaborazione con Unaltroteatro ha permesso di strutturare un momento di sensibilizzazione che coinvolgerà l’intera comunità.

La giornata inizierà con il matinée dello spettacolo “Tutto troppo” ad ingresso gratuito e riservato agli istituti d’istruzione secondaria superiore della città di Ortona. Grazie al sostegno dell’ATS Unite si può, che ne ha coperto i costi, l’iniziativa offre a 256 studenti l’opportunità di assistere alla rappresentazione.

L’evento mattutino prevede, inoltre, un’introduzione e un dibattito successivo a cura delle operatrici dell’ATS e della produzione.

Lo spettacolo, firmato da Monica Ciarcelluti con la produzione di Arterie Teatro, ripercorre la storia di Paolina Giorgi, un’attrice e imprenditrice aquilana vissuta tra il 1883 e il 1911, vittima di femminicidio per aver respinto un corteggiatore. Vincitore del Bando regionale a sostegno della legalità e per la sensibilizzazione contro la violenza di genere e le mafie, lo spettacolo utilizza un linguaggio di azione e immagini che combina provocazione e ironia, con l’obiettivo di restituire dignità e voce a una figura femminile che ha sfidato i tempi e la mentalità maschilista. In scena, le attrici Mariangela Celi, Olga Merlini e Anna Pieramico interpretano il passato e il presente di Paolina in un fluire di situazioni che enfatizzano la libertà e l’autodeterminazione.

Nel pomeriggio, alle ore 18:00, il foyer del teatro ospiterà l’inaugurazione della mostra di opere dell’artista Mimmo Francone dal titolo “Il femminile sognato”. La giornata si concluderà in serata, ore 20.45, con la replica dello spettacolo “Tutto troppo”, aperto al pubblico.

L’evento è in collaborazione con la Libreria Fabulinus & Minerva di Micaela e Francesco Ortolano presente con una vasta gamma di libri dedicati al mondo femminile e Cantina’ per un calice in compagnia.

Come sottolineato da Marina Di Virgilio, coordinatrice dell’ATS Unite si può, “per i centri antiviolenza il 25 novembre è una data fondamentale perché tutta la comunità si attiva, riflette, si mette in discussione su un tema che è il nostro lavoro quotidiano. Siamo onorate di aver costruito questo momento di grande condivisione qui all’Auditorium Zambra con le tante persone che stanno contribuendo all’iniziativa e ci auspichiamo che ogni anno si possa alimentare l’impegno congiunto delle realtà locali”.

Arturo Scognamiglio e Lorenza Sorino di Unaltroteatro dichiarano: “il teatro ha il dovere di denunciare e ‘Tutto troppo’ lo fa restituendo dignità ad una donna che non ha avuto il coraggio di denunciare. In collaborazione con l’ATS, vogliamo che la giornata del 25 novembre sia un’occasione per onorare il percorso di emancipazione di Paolina e, attraverso il linguaggio provocatorio dello spettacolo, invitare tutti a prendere coscienza di cosa comporta la violenza di genere”.

L’iniziativa si configura come un inno alla libertà e alla bellezza autentica, e un’azione concreta di sensibilizzazione per mantenere alta l’attenzione su un tema cruciale, come evidenziato dalla scelta di coinvolgere le nuove generazioni attraverso la gratuità della matinée per le scuole.

Per info è possibile chiamare il numero 085.8135184, mandare un whatsapp al 375.5678433 o una mail a [email protected]. Sito: www.cinemauditoriumzambra.com.

Pagine social:

@cinemauditoriumzambra

@unaltroteatro

@utfactory

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi