L’Ospedale San Salvatore puรฒ vantare una strumentazione d’avanguardia per quanto riguarda il laboratorio analisi. L’apparecchio ‘Maldi Toff’ consente di scoprire la presenza di alcuni germi appena dopo pochi minuti, un grande passo avanti per la diagnostica. Questa eccellenza ha consentito ai laboratori aquilani di ottenere la conferma della certificazione di qualitร .
Una nuova tecnologia che permette di identificare una grande quantitร di germi nel giro di pochi minuti anzichรฉ dopo giorni di lunghe indagini, consentendo diagnosi rapide, terapie piรน efficaci e una lotta sempre piรน serrata contro infezioni ed epidemie.
Si tratta di una procedura messa a punto dal laboratorio analisi dellโospedale di LโAquila e frutto della crescente professionalitร acquisita nellโutilizzo del ‘ Maldi Toff’, apparecchiatura allโavanguardia di cui il laboratorio analisi del San Salvatore รจ stato il primo a dotarsi in Abruzzo 5 anni fa. Un continuo affinamento professionale dello staff medico che ha consentito al servizio, diretto dalla dottoressa Simonetta Santini, di incassare un riconoscimento internazionale nel congresso europeo della branca che si รจ tenuto ad Atene dallโ11 al 15 giugno scorsi.
La nuova metodica รจ stata illustrata, nella capitale ellenica, dal dottor Francesco Gentile attraverso un lavoro, pubblicato su una rivista internazionale, estratto dalla sua tesi di laurea, conseguita presso lโUniversitร degli Studi di LโAquila, relatrice la professoressa Anna Tomei. Del gruppo di lavoro, che ha elaborato la procedura, fanno parte i dottori Gianfranco Bruno, Giovanni Scimia e Patrizia Frascaria. Nello specifico la novitร di laboratorio, su cui si sono accesi i riflettoriย del congresso ellenico delle societร scientifiche di laboratorio europee Eurolabmed 2017, ha riguardato la capacitร di identificare velocemente delle specie di micobatteri tubercolari.
Un risultato reso possibile proprio dalle performance tecnologiche del Maldi-toff, macchinario di grandi potenzialitร che richiede perรฒ una notevole padronanza nellโutilizzo che il medico acquisisce solo con una lunga e impegnativa esperienza.
ยซIl grande vantaggio di questa tecnicaยป, dichiara la dottoressa Santini, ยซรจ quello di individuare, con una manciata di minuti, una grande quantitร di germi. Ciรฒ consente di capire subito qual รจ la terapia da somministrare, fatto decisivo quando il paziente รจ in pericolo di vita, di ridurre i tempi di ricovero e contenere i costi di degenza. Oggi il laboratorio analisi, in seguito allโinsorgenza di tante infezioni ed epidemie, legate soprattutto a intensi flussi migratori, รจ chiamato a dare risposte certe e veloci a casi nuovi e complessi che implicano una capacitร di ricerca e di approfondimento che va ben al di lร dei comuni esami tradizionali. Noi da anniยป, conclude la Santini, ยซsiamo impegnati in questa direzione e cerchiamo di coniugare al meglio tecnologia e preparazione professionaleยป.
La capacitร di percorrere nuove strade e di innovarsi di continuo si accompagna al costante impegno del laboratorio analisi di LโAquila di introdurre standard operativi sempre piรน elevati, come dimostra la recente conferma della certificazione Iso 9001-2008.ย Si tratta di unโattestazione che viene conferita e confermata di anno in anno solo in seguito a rigorose e periodiche verifiche, compiute da societร nazionali, sulla qualitร relativa allโorganizzazione e alle modalitร gestionali.
Fonte: Ufficio Stampa Asl 1
Fonte foto: ASL CN2