Marsica Medievale è un progetto nazionale che coinvolge tre regioni, Abruzzo, Lazio e Campania e anche tre stati otre all’Italia, Germania, Francia e Stato del Vaticano.
Marsica Medievale vuole mettere in risalto l’evento che ha cambiato le sorti dell’Europa, la Battaglia dei Piani Palentini, citata anche da Dante nella Divina Commedia, vuole farlo coinvolgendo la territorialità, i posti che hanno avuto un ruolo prima della battaglia, mettendo in luce la storia e anche le bellezze che possono attrarre il turismo storico-esperenziale.
Ovindoli ha un pezzo importante di questa affascinante storia da raccontare, lo fa con un corteo storico giunto alla terza edizione, che racconta il passaggio nei piani di Ovindoli di Carlo I D’Angiò proprio prima della battaglia nel 1268.
Domenica 17 agosto, a partire dalle 17.30 vi saranno tanti figuranti ovindolesi, sbandieratori, musici e giullari pronti a stupire ed emozionare chi assiste al corteo, in cui si rivivrà quel passaggio che ha contribuito alla storia importante del territorio.
Un evento che fa di Ovindoli non solo una bellissima meta turistica in estate e inverno, ma le fa esaltare quella parte di storia del territorio marsicano e non solo che l’ha vista protagonista.
La cultura come volano turistico è sempre un investimento importante, grazie all’amministrazione comunale che crede in questo progetto, a partire dal sindaco Angelo Ciminelli, al vice sindaco Michela Tatarelli, che con il presidente di Marsica Medievale Arch. Lorenzo Fallocco hanno concretamente realizzato questa rievocazione storica, affiancati dalla Fondazione Carispaq e dal vice presidente Dott. Pierluigi Panunzi, che appoggiano sempre eventi culturali e storici degni di nota.
Domenica 17 agosto Ovindoli mostrerà il suo volto storico e la sua bellezza.
Comunicato stampa