INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS

Parchi abruzzesi: ambientalisti presentano modifica legge

Valorizzare l’esperienza maturata in questi anni dalle aree protette e porre le basi per la costruzione della Rete ecologica regionale valorizzando le Infrastrutture verdi, al fine di dare piena attuazione alle strategie Europee e nazionali per la tutela della Biodiversità. E’ quanto prevede la proposta di modifica della legge quadro sulle aree protette della Regione Abruzzo messa a punto da Federparchi, Lega Coop, WWF, Legambiente e Ambiente e/è Vita, e consegnata, stamani, all’assessore regionale Donato Di Matteo e agli uffici regionali competenti. L’iniziativa degli ambientalisti è «Frutto di una visione condivisa – dichiarano i firmatari della nuova proposta – e volta a formulare un testo adeguato per affrontare le sfide sulle strategie globali per frenare la perdita di biodiversità e valorizzare al meglio le aree protette presenti nella regione Verde d’Europa».

 

«Nei contenuti della nuova proposta – spiegano – si è cercato di valorizzare l’esperienza maturata in questi anni dalle aree protette di una regione che tutela specie e habitat tra i più importanti d’Europa. E’ stata in particolare sottolineata l’importanza del Parco regionale esistente e dell’intero sistema delle Riserve, in sinergia con i Parchi nazionali».

 

Nel sistema di governance della nuova proposta di legge, si punta ad una programmazione unitaria delle risorse economiche dei progetti di conservazione di tutte le aree protette d’Abruzzo, a mettere a valore i successi ottenuti dai Parchi nazionali e al rilancio dell’Appennino Parco d’Europa che «rappresenta ancora l’unica strategia di successo per la natura, la bellezza e la cultura delle aree interne».

 

«Questo nuovo testo nasce dal coinvolgimento delle associazioni, delle aree protette e di Federparchi, con l’intento di costruire, insieme con la Regione, un percorso trasparente e valido, anche per far sì che la stessa Regione – concludono gli ambientalisti – si doti di un serio Programma triennale per le aree naturali protette presenti in Abruzzo, attraverso il quale pianificare le risorse e le opportunità progettuali messe a disposizione dei territori protetti e delle comunità interessate”.

 

Fonte: AGI

Foto di: Viaggi Abruzzo

Altre notizie che potrebbero interessarti

Controlli Green Pass, ispezionate fino ad ora 12 mila attività

In Italia fino ad ora 778 violazioni segnalate dai Carabinieri. In Abruzzo sorpresi due dipendenti ...
Redazione IMN

Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno: Podda candidato

A gennaio la rielezione per il prossimo biennio nel corso dell'assemblea generale
Redazione IMN

VIDEO. Il gioco del Tennis spiegato da un fuoriclasse mondiale: intervista al coach Claudio Pistolesi

Gioia Chiostri