INFO MEDIA NEWS
Cultura NEWS PRIMA PAGINA SLIDE TV

Parco Nazionale della Majella, ritrovato menhir del neolitico

Interessante ritrovamento archeologico avvenuto all'interno del Parco

Ieri, nel meraviglioso scenario della Valle Giumentina, il Presidente del Parco Nazionale della Majella Prof. Lucio Zazzara e gli amministratori di Abbateggio (Pe), hanno condotto un sopralluogo nel sito del ritrovamento di un elemento lapideo antropomorfo, di cospicue dimensioni (circa 2,30 m) e di indubbio interesse.

Secondo una prima e sommaria datazione, si tratta di una sorta di menhir risalente al periodo neolitico ed è cosparso di segni che dovranno essere interpretati.

“Ancora una volta la Majella ci ha donato un pezzo della sua storia facendolo emergere dalla sua coltre – ha dichiarato il Presidente del Parco Lucio Zazzara – In collaborazione con la competente Soprintendenza Archeologica, lo metteremo presto in sicurezza e, soprattutto, faremo in modo che possa essere esposto, ammirato e studiato in questo stesso territorio”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Tua-Progress 2024

Presentato corso di formazione per 80 figure professionalizzate.
Gioia Chiostri

Marsilio: “Giochiamo con colori ma situazione peggiora”

Il governatore: "Abruzzo zona rossa? Problema vero è creare posti letto"
Redazione IMN

Giubileo, legame strategico tra Roma e Abruzzo

Il consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo: "Va incentivato in funzione dei ...
Gioia Chiostri