Cosa stai cercando?...
Home » Partenza col botto 1a edizione Silvi che Corre

Partenza col botto 1a edizione Silvi che Corre

Presenza di 312 atleti

L’evento podistico Silvi che Corre si è rivelato un successo destinato a lasciare il segno, con gli occhi già puntati sul 2026. L’edizione del battesimo ha visto la presenza di 312 atleti, provenienti da tutta la regione e da diverse parti d’Italia. I partecipanti si sono suddivisi tra la gara competitiva di 9 chilometri e le corse dedicate a bambini e ragazzi under 13, trasformando il lungomare di Silvi Nord in una vetrina di autentica condivisione sportiva.

A fare gli onori di casa, in qualità di società organizzatrice, è stata l’associazione locale ASD Selva Maris che ha allestito la manifestazione con l’apporto tecnico dell’Atletica Vomano e in sinergia con l’amministrazione comunale di Silvi. Insieme, hanno posto la prima pietra di un appuntamento inserito nei circuiti Corri Master FIDAL, Piceni e Pretuzi e valevole anche per il Campionato Nazionale ASC.

Con quattro giri nella zona del lungomare nord di Silvi, costeggiando il Parco Marino dell’Area Protetta del Cerrano, il lungo serpentone di podisti si è snodato lungo le vie Taranto e Forcella, trasformate in un circuito di 2.300 metri percorso quattro volte dai partecipanti.

È stato Stefano Massimi (Atletica Vomano) in 29’21” a lasciare il segno nella gara maschile davanti a Francesco Cacciatore (Passologico) e a Matteo Collini (Collection Atletica Sambenedettese).

Al femminile primato di Francesca Calvauna dell’Atletica Gran Sasso in 32’17”, dietro di lei Barbara Mariano (Pretuzi Runners Teramo) e Francesca Pesce (Academy Atletica Abruzzo).

Il valore aggiunto di questa edizione è stato rappresentato dallo svolgimento delle gare giovanili su brevi distanze, pensate per offrire ai ragazzi un’esperienza indimenticabile.

Tra le società più numerose premiate la Runners Pescara (19), l’Atletica Val Tavo (17), la Podistica dell’Adriatico (14) e la Nuova Atletica Montesilvano (13), mentre tra le società extraregionali il primato è andato alla compagine marchigiana dell’Avis Spinetoli Pagliare.

Luciana Di Marco, Vice Sindaco di Silvi: “Questo evento è stato veramente bellissimo, un mix perfetto di sport e divertimento con tanta gente entusiasta. L’Amministrazione Comunale ha partecipato attivamente e ha investito in questo evento perché ci credevamo fin dall’inizio. Grazie a tutti voi per aver reso possibile questo successo”.

Beta Costantini, Assessore allo Sport di Silvi: “Grazie infinite alla Selva Maris per aver avuto l’idea di organizzare questa manifestazione insieme all’Atletica Vomano che è stato un insostituibile partner tecnico. La collaborazione di tutti è stata fondamentale per il successo di questo evento. Siamo entusiasti di annunciare che ci saranno altri eventi qui a Silvi, tra cui la Settimana dello Sport a fine mese che sarà un preludio al passaggio della Fiaccola Olimpica il 3 gennaio 2026”.

Gianpaolo Lella,
Assessore all’Urbanistica di Silvi: “Siamo molto contenti dell’esito di questa manifestazione. Siamo orgogliosi di sostenere eventi come questo che attirano tanta gente e generano un indotto positivo per il territorio. Vogliamo metterci al lavoro da subito affinché questa manifestazione possa crescere sempre di più e diventare un appuntamento sempre più importante per la nostra comunità”.

Gabriele Di Giuseppe, Direttore Tecnico Atletica Vomano: “Siamo riusciti a portare 350 persone in un giorno infrasettimanale, compresi anche i piccoli sotto i 16 anni. I podisti ci hanno premiato con la loro presenza. Avere tutte queste persone nel mese di settembre, di giovedì, in un giorno infrasettimanale, è stata una scommessa vincente. Voglio ringraziare particolarmente la Selva Maris, un’associazione nuova che si è data molto da fare per la riuscita di questo evento. Devo ringraziare il Comune di Silvi che ha offerto tutta la sua collaborazione affinchè si riuscisse a lavorare al meglio insieme alla Polizia Locale e agli uffici tecnici. Senza il loro supporto, non sarebbe stato possibile mettere a frutto questo successo”.

Federica Cialini, Presidente dell’Associazione Selva Maris: “Voglio unirmi ai ringraziamenti ed esprimere la mia gratitudine all’Amministrazione Comunale per il supporto ricevuto. Grazie anche ai Vigili Urbani, alla Protezione Civile e alla Croce Rossa per la vicinanza. Un ringraziamento anche agli sponsor locali che hanno creduto nel nostro progetto, così come a i ragazzi della Casa Famiglia L’Arcobaleno. Infine, ringrazio tutti i componenti del direttivo della mia associazione Selva Maris per il loro impegno e dedizione”.

LINK

I momenti salienti della manifestazione nel video a cura di Massimiliano Monaco 1ª Silvi Che Corre – Highlights (4k HDR 60fps)

Classifiche su Timingrun a questo link https://www.timingrun.it/EventiTR/pages/percorsi/dettaglio.php?event=504#risultati

I CAMPIONI NAZIONALI ASC

Assoluto maschile: Stefano Massimi (Atletica Vomano)

Assoluta femminile: Luana Centorame (Podistica dell’Adriatico)

F35: Roberta Di Cesare (Podistica dell’Adriatico)

F55: Anna Sara Bosica (Podistica dell’Adriatico)

F60: Loredana Pavone (Podistica dell’Adriatico)

F65: Giuseppina Nobilio (Runners Pescara)

F75: Venere Sarra (Runners Pescara)

AM: Matteo Pio Cilli (Atletica Vomano)

SM: Remo Mattucci (Podistica dell’Adriatico)

M35: Jacopo Pellegrini (SS Lazio Atletica Leggera)

M40: Luciano Giovannone (Polisportiva Atletica Ceprano)

M45: Antonio D’Angelo (Nuova Atletica Montesilvano)

M50: Sergio Serraiocco (Nuova Atletica Montesilvano)

M55: Nicola Ferretti (Nuova Atletica Montesilvano)

M60: Diego Canacci (Runners Pescara)

M65: Maurizio Mombelli (Runners Pescara)

M70: Luigi Fecondo (Nuova Atletica Montesilvano)

M75: Vincenzo D’Amato (Nuova Atletica Montesilvano)

M80: Michele Muratore (Nuova Atletica Montesilvano)

Comunicato Stampa

CONDIVIDI

ARTICOLO PRECEDENTE

ARTICOLO SUCCESSIVO

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi