INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS PRIMA PAGINA SLIDE TV

Passaporto alle Poste, il servizio parte da Balsorano

La richiesta e il rinnovo anche in altri 13 uffici dell'Aquilano

Parte da Balsorano il servizio di richiesta e rinnovo passaporti negli uffici postali dei Comuni abruzzesi inclusi nel progetto ‘Polis’ di Poste Italiane.

Oltre a Balsorano, il nuovo servizio è disponibile da oggi in altri 13 uffici postali aquilani: Campo di Giove, Canistro, Capitignano, Castellafiume, Fontecchio, Luco dei Marsi, Molina Aterno, Ovindoli, Poggio Picenze, Rocca di Mezzo, San Pio delle Camere, Sante Marie e Villa Sant’Angelo.

Grazie alla convenzione firmata tra Poste Italiane, Ministero dell’Interno e Ministero delle Imprese e del Made in Italy, i cittadini residenti potranno aprire la pratica di richiesta o rinnovo del documento presentando la documentazione direttamente nell’ufficio postale, senza doversi recare in Questura, con la possibilità di ricevere il passaporto a domicilio.

“Siamo molto orgogliosi – ha dichiarato Daniele Evangelisti, responsabile provinciale della Filiale dell’Aquila di Poste Italiane – di portare nuovi servizi nei territori, a dimostrazione dell’attenzione della vicinanza di Poste Italiane alle comunità.

La possibilità di richiedere o rinnovare il passaporto in ufficio postale va incontro alle reali esigenze dei cittadini consentendo loro di risparmiare tempo e danaro e di limitare gli spostamenti da e verso L’Aquila per ottenere il documento.

La maggioranza degli uffici postali prevede l’apertura anche al sabato mattina e questo rappresenta un ulteriore vantaggio per tutti coloro che durante la settimana hanno impegni lavorativi”.

Ieri a Balsorano è stata effettuata anche la prima richiesta di un passaporto, eseguita dall’avvocato Gabriella Perruzza.

“Era da diverso tempo che dovevo fare ex novo il passaporto – precisa la cliente – ma il solo pensiero di impiegare due ore di viaggio in macchina per L’Aquila, una prima volta per richiedere il documento, e poi di nuovo altre due ore per tornarci a ritirarlo era motivo di continuo rinvio. La procedura è stata semplice e veloce e ho scelto ovviamente di farmi inviare il passaporto a domicilio con il portalettere. Un servizio completo per così dire a … chilometri zero!”.
Effettuare la richiesta è semplice. In primo luogo, non serve prenotare un appuntamento. Basterà recarsi in ufficio postale come per qualsiasi altra operazione, consegnare a sportello un documento di identità valido, il codice fiscale, due fotografie (di cui una precedentemente legalizzata), una marca da bollo da 73,50 euro, in contrassegno telematico e pagare il bollettino di 42,50 euro. In caso di rinnovo bisognerà consegnare anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di smarrimento o furto del vecchio documento. Grazie alla piattaforma tecnologica di Poste Italiane, sarà l’operatore di sportello a raccogliere le informazioni e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) inviando poi la documentazione all’ufficio di Polizia di riferimento.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Superbonus: in Cdm decreto legge su cessione crediti

Convocato in data odierna il Consiglio dei ministri
Redazione IMN

LFoundry, “Lavoratori stanchi, come stanno le cose?”

Sindacati e Rsu di nuovo sul piede di guerra: "Vogliamo capire cosa ci riserverà il futuro".
Gioia Chiostri

Seimila sotto la pioggia alla festa dei serpari di Cocullo

Senza mascherine il rito secolare in onore di San Domenico Abate
Redazione IMN