Questa sera, dopo l’accensione del Tripode della Pace che darà l’avvio alla 731° Perdonanza Celestiniana, promossa dal Comune, L’Aquila, Capitale della Cultura 2026, si illuminerà con il concerto “Un Canto per la Rinascita. Nel Tempo del Perdono”, concerto inaugurale tra musica, parola e spiritualità ideato e diretto dal Maestro Leonardo De Amicis, scritto con Paolo Logli, realizzato all’Aquila per L’Aquila.
Sul palcoscenico una straordinaria parata di stelle: Renato Zero, Amara, Francesco Gabbani, Alex Britti, Gaetano Curreri e Vittoriana De Amicis, accompagnati dall’Orchestra del Conservatorio “Alfredo Casella” e dai cori riuniti della città.
A condurre la serata sarà Lorena Bianchetti, con la partecipazione speciale di Mara Venier, che interpreterà testi di grande intensità.
Completano il cast gli attori Luca Violini e Viola Graziosi, che daranno voce alle suggestioni narrative che accompagneranno i diversi quadri della serata.
Un evento unico, dove musica, parole e emozioni si intrecciano in un grande racconto collettivo. “Nel Tempo del Perdono non è soltanto l’apertura della Perdonanza: è un rito collettivo, un abbraccio che intreccia voci, suoni, silenzi e respiri. La musica, in questa notte, diventa preghiera che sale al cielo e insieme radice che affonda nella terra, ponte tra l’intimo e il popolare”, dichiara il Direttore Artistico Maestro Leonardo De Amicis. “Collemaggio torna a essere la culla di un incontro senza confini, dove arte e spiritualità si riconoscono come parte di un’unica lingua universale. In quel dialogo, nessuno resta escluso: i giovani del Conservatorio Casella, i cori riuniti, i musicisti, gli spettatori stessi, sono un tutt’uno in una comunità che si fa orchestra. È così che scompaiono le differenze: lavoriamo all’Aquila e per l’Aquila, custodendo un progetto che è insieme laboratorio, memoria e futuro. Una cultura condivisa, che non si limita a rappresentare ma a trasformare, a generare un’esperienza unica e irripetibile. Perché il perdono, come la musica, non si possiede: si dona, e solo donandolo diventa di tutti”, conclude De Amicis.
Il concerto inizierà alle 21,30 presso il Teatro del Perdono all’Aquila.
Tutto il programma della Perdonanza Celestiniana 2025 è sul sito:
INFORMAZIONI PRATICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCERTO
All’ingresso il biglietto potrà essere mostrato cartaceo o su supporto elettronico.
ORARI E ACCESSO
L’ingresso all’area evento inizierà alle ore 19:00. In considerazione dei controlli di sicurezza che verranno effettuati, si consiglia vivamente al pubblico di raggiungere l’area in anticipo per evitare di accedere in platea a spettacolo già iniziato.
I bambini che non hanno compiuto il terzo anno di età e che restano in braccio ai genitori non pagano il biglietto d’ingresso.
Non è consentito accedere con animali.
Dopo l’orario di inizio dello spettacolo si perde il diritto al posto assegnato, ove possibile sarà garantito l’accesso nell’area in altri posti eventualmente disponibili.
CONTROLLI DI SICUREZZA Il personale addetto alla sicurezza procederà ai controlli all’ingresso. Per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, non sarà possibile accedere all’area evento con i seguenti materiali:
Bottiglie in vetro
Borracce
Ombrelli con punta
Caschi per motocicli e biciclette
Spray urticanti e similari
Armi e qualsiasi strumento atto ad offendere
Altri materiali vietati come previsto nel regolamento di ingresso
Gli oggetti non conformi potranno essere lasciati presso l’ingresso, senza responsabilità di custodia da parte dell’organizzazione.
DISPOSIZIONI SPECIALI I passeggini potranno accedere all’area evento ma saranno posizionati in un’apposita zona dedicata, non necessariamente in prossimità del posto assegnato.
Il programma può subire variazioni per motivi indipendenti dalla volontà degli organizzatori. Tutti i dettagli qui: https://share.google/8GIxcwtn7bwq8jBY3
Comunicato stampa