Sarà chiusa domani, giovedì 29 agosto, la Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio cui seguirà il corteo di rientro della Bolla del Perdono di Papa Celestino V.
Da questo pomeriggio una copia del documento sarà esposta per 24 ore all’interno della Basilica, affinché i fedeli possano contemplarne il contenuto. Le indicazioni pervenute da parte della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Abruzzo e del Molise hanno rilevato, lo scorso anno, condizioni ambientali non ottimali e la necessità di tradurre la Bolla nel suo luogo di custodia, ovvero temporaneamente nel caveau della Banca d’Italia, per non esporla a danneggiamenti.
Oggi, 28 agosto, il Corteo della Bolla, partendo dalla sede municipale, attraverserà corso Vittorio Emanuele, passerà per corso Federico II, viale Crispi e viale Collemaggio, fino a raggiungere il prato e la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove avverrà il rito di apertura della Porta Santa. La diretta sarà trasmessa anche da alcune testate cattoliche, in particolare dal sito web della Santa Sede www.vaticannews.va e dalla app di Tv2000, PLAY2000.
Alle 18 sarà celebrata la Messa stazionale e dopo, ai vespri (come recita la Bolla Papale di Celestino V), verrà aperta la Porta Santa della Basilica, che quest’anno sarà dischiusa dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede. La celebrazione liturgica avverrà all’interno della Basilica e sarà preceduta dalla lettura della Bolla del Perdono da parte del sindaco dell’Aquila e Presidente del comitato Perdonanza, Pierluigi Biondi, sul palco antistante Collemaggio e della Bolla di indizione del Giubileo 2025 di Papa Francesco, Spes non confundit, da parte dell’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila, Mons. Antonio D’Angelo.
Dopo la lettura della Bolla si svolgerà la cerimonia religiosa che sarà presieduta da Sua Em.za Pietro Card. Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede. Al termine della liturgia si terrà il rito di apertura della Porta Santa.
Domani 29 agosto alle 18, sempre nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, si svolgerà la Santa Messa stazionale, presieduta da Sua Ecc.za Mons. Antonio D’Angelo, Arcivescovo Metropolita dell’Aquila. Al termine della Celebrazione Eucaristica avverrà la lettura e la consegna del Patto di Amicizia tra la Basilica Papale di S. Maria degli Angeli in Porziuncola di Assisi e la Basilica di S. Maria di Collemaggio in L’Aquila da parte del Custode della Basilica francescana Fra Massimo Travascio O.F.M. La liturgia sarà animata dal Coro Diocesano San Massimo con la direzione del maestro Emanuele Castellano.
Al termine, lo stesso Arcivescovo e il sindaco, procederanno alla chiusura della Porta Santa. Ultimato il rito, il primo cittadino proclamerà la chiusura della Perdonanza 2025 e verrà spento il braciere acceso lo scorso 23 agosto con il Fuoco del Morrone.
Subito dopo partirà il corteo di rientro della Bolla del Perdono, con il gonfalone della città dell’Aquila, i rappresentanti della Municipalità e i gruppi storici che accompagneranno il sindaco, le Dame della Bolla e della Croce (Laura Sette e Arianna De Santis) e il Giovin Signore (Alessandro Sette) dalla Basilica di Collemaggio fino alla sede municipale di Palazzo Margherita a Piazza Palazzo, passando per viale Collemaggio, viale Francesco Crispi, corso Federico II, piazza Duomo, corso Vittorio Emanuele II, corso Principe Umberto.
Link per seguire la diretta sul canale YouTube della Perdonanza: https://youtube.com/live/t0UX02djs4Y?feature=share
A conclusione delle iniziative promosse dall’amministrazione comunale, venerdì 30 agosto, al Teatro del Perdono di Collemaggio ci sarà il Concerto di chiusura: “L’Aquila a un Tempo Nuovo”, diretto da Leonardo De Amicis. Sul palcoscenico si esibiranno: Antonello Venditti, Giuliano Sangiorgi, Brunori Sas, Francesca Michielin, Gianluca Ginoble. con l’orchestra del Conservatorio “Alfredo Casella”. Inizio del concerto alle 21,30.
Si ricorda, infine, che per la giornata del 29 agosto il servizio di bus navetta, gratuito, dal Terminal bus di Collemaggio per il centro storico (con corse a partire dalle ore 7:30 con frequenza ogni 20 minuti) sarà attivo sino alle ore 22.
Comunicato stampa