INFO MEDIA NEWS
NEWS SLIDE TV VIDEO

Perdonanza e rinascita post-Covid: ecco i volti dei figuranti storici

Dama della Bolla, Dama della Croce e Giovin Signore. "Nel 2021, L'Aquila è una città in rinascita - dicono gli organizzatori - nonostante le ristrettezze e le crisi nate dalla pandemia. Lo dimostreremo con l'edizione di quest'anno che c'è ed è viva".

Rinascita post-sisma, rinascita post-Covid e Perdonanza di Celestino V, diventata nel 2019 patrimonio immateriale Unesco.

Un’edizione, quella di quest’anno, la 727esima, che vuole anche riportare al centro del racconto culturale la socialità e i giovani.

Non si molla, non si arretra di un passo nemmeno nella battaglia raffinata che si sta conducendo sul discorso candidatura aquilana a Capitale della Cultura 2022.

L’Aquila e le sue sfide, L’Aquila e le sue generazioni a confronto. Per poter vivere e non solo sopravvivere.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Capistrello: estate ricca di eventi

Giovedì appuntamento con "Capistrello premia lo sport"
Roberta Maiolini

“Caro-pieno”: +83,5 euro per la benzina rispetto al 2021 per la tratta più lunga

Da Bolzano a Trapani spesa di 400 euro (andata e ritorno). Da Torino a Reggio Calabria si possono ...
Redazione IMN

M5S propone legge per incentivare la Street Art

“L’arte non è più un affare di pochi ma un qualcosa di fruibile ai più, generando un incremento del ...
Redazione IMN