Cosa stai cercando?...
Home » Perdonanza, musica e immagini per raccontare l’Abruzzo

Perdonanza, musica e immagini per raccontare l’Abruzzo

All'Aquila il concerto-spettacolo, premiato Mazzocchetti

Giovedì 21 agosto, alle 21, sul palco allestito nella Scalinata di San Bernardino all’Aquila, andrà in scena lo spettacolo “Abruzzo in Concerto – Musica: Mare Adriatico, Voci: Gran Sasso e Maiella”. Il concerto, che si tiene alla vigilia della 731/a Perdonanza Celestiniana, celebra l’Abruzzo attraverso un linguaggio artistico accessibile e coinvolgente. Promuove un’immagine identitaria dell’Aquila e del territorio, valorizzando i talenti locali e coinvolgendo la cittadinanza in un evento gratuito di alta valenza culturale. Un omaggio intenso e suggestivo alla terra d’Abruzzo, alla sua identità profonda e ai suoi paesaggi che custodiscono memoria e futuro.
Protagonisti simbolici sono tre elementi vitali del territorio: il Gran Sasso, la Maiella e il Mare Adriatico. Tre voci – la montagna severa, la madre dolce, il mare inquieto – che si intrecciano in una narrazione capace di evocare secoli di storia, lavoro, lotta e bellezza. Lo spettacolo si avvale di un impianto scenico multimediale: alle spalle del palcoscenico, un grande schermo led accompagna visivamente la narrazione con immagini di paesaggi, borghi, città d’arte e luoghi simbolo della regione. Il programma include anche una selezione di musiche eseguite dal vivo dall’Orchestra di fiati e percussioni “Che Spettacolo la Vita”, che fonde tradizione popolare abruzzese con brani classici e operistici, tutti composti da autori originari della regione. Una colonna sonora che diventa essa stessa espressione autentica dell’anima abruzzese.
Nel corso della serata sarà inoltre assegnato al tenore Piero Mazzocchetti il Premio ‘Umberto Cavalli – Che Spettacolo è la Vita’, riconoscimento che ogni anno viene conferito a personalità del mondo della cultura e dello spettacolo impegnate nel raggiungimento della bellezza attraverso le arti. A presentare l’iniziativa, a Palazzo Margherita, sono stati il vicesindaco dell’Aquila Raffaele Daniele, Sebastiano Santucci e Marco Mantini della Corale Gran Sasso, il presidente dell’associazione culturale organizzatrice ‘Che Spettacolo la Vita’, Flavio De Matteis, il direttore artistico Carlo Morelli e l’autore Carlo Gizzi.

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi