Cosa stai cercando?...
Home » Pescara a Luci Gialle, domani al via

Pescara a Luci Gialle, domani al via

Il momento è arrivato: giovedì 18 settembre via alla prima giornata di Pescara a Luci Gialle 2025 con Cerone, De Rosa, Simi, Crovi e Capecchi con l’omaggio ad Andrea Camilleri

Il grande successo della scorsa edizione, con la sala gremita e tante persone costrette a stare in piedi, quest’anno ha spinto gli organizzatori ad ampliare la possibilità di seguire il festival grazie ad uno spazio più grande. Non solo: Pescara a Luci Gialle cresce anche nella programmazione con l’aggiunta di un’ulteriore giornata alle tre degli scorsi anni. D’altronde PLG, in pochi anni, ha conquistato tutti, lettori e scrittori, ed è diventato un appuntamento imprescindibile per gli appassionati di gialli, thriller, noir e crime in genere. Merito anche della sua particolare formula: come ormai sa bene il pubblico che segue l’evento, il festival si distingue per il suo non essere una semplice vetrina per gli ultimi libri pubblicati, quanto piuttosto un luogo di confronto aperto, organizzato in incontri tematici che danno maggiore respiro e profondità. Le autrici e gli autori, ma anche gli esperti “tecnici” di ciascuna edizione, vengono invitati a disquisire su un argomento individuato in precedenza dal comitato direttivo, sulla base delle rispettive storie letterarie ed esperienze professionali.

Nel tempo, arrivato oggi al piccolo grande traguardo della quinta edizione, PLG evidenzia un’altra sua peculiarità, una speciale inclinazione che può essere racchiusa in una sola parola: connessioni. Non solo quelle, più ovvie, che ruotano attorno al tema condiviso dagli ospiti di ciascun incontro, ma anche relazioni e collaborazioni che attraversano il tempo e lo spazio. Quest’anno, per esempio, c’è un luogo ricorrente, Milano, città che tende un filo rosso tra autori e disegnatori; ma ci sono anche la Sicilia, territorio sontuoso ed eccezionalmente prolifico in termini di gialli e affini, e la Versilia con le sue atmosfere particolari.
Per saperne di più basta scorrere gli appuntamenti di questa prima giornata del festival:

ORE 17.00 – Tema “Nella mente dell’assassino”, con Gian Andrea Cerone e Corrado De Rosa. Moderano Anna D’Oca e Rodolfo Corselli

Il ritmo serrato, le fredde e taglienti atmosfere milanesi, i crimini più efferati, le domande intime e i quesiti investigativi, le vite e le relazioni personali, l’amicizia tra colleghi, tutto in un mix bilanciato tra thriller e noir: sono questi gli ingredienti che compongono i romanzi di Gian Andrea Cerone, l’autore che con Corrado De Rosa apre la quinta edizione di Pescara a Luci Gialle.
Se Cerone affronta il male dal punto di vista letterario, De Rosa lo fa per professione, da psichiatra e da saggista. Dunque si tratta un incontro che, oltre all’aspetto narrativo del racconto del male, offre anche un punto di vista tecnico, come accaduto nelle edizioni precedenti di PLG, per esempio con Luigi Savina, allora vice capo della Polizia di Stato, o Sergio Schiavone, comandante dei Ris di Roma. De Rosa infatti è un professionista particolarmente attivo nell’esplorazione della malattia mentale, che sia vera o recitata per inseguire una clemenza altrimenti inafferrabile.

L’anatomia del male secondo Gian Andrea Cerone
Giornalista nato a Savona e milanese d’adozione. Ha una lunga esperienza nell’ambito della comunicazione televisiva e digitale. Nel 2018 ha fondato la piattaforma editoriale di podcast Storielibere. Dal 2022 pubblica con Guanda i romanzi che vedono in azione la squadra investigativa dell’Unità di Analisi del Crimine Violento di Milano (UACV). Le notti senza sonno, il primo libro della serie, viene subito ottimamente recensito: “Un giallo potente che richiama Scerbanenco” (Severino Colombo, Corriere della Sera); “Ecco un romanzo che è prima di tutto la storia di un rapimento, quello del lettore che viene catturato a pagina uno e rilasciato a pagina 556. Provate a liberarvi. Noi non ci siamo riusciti” (Maurizio Crosetti, La Repubblica); “Il giallo italiano ha una voce nuova e originale, che con ritmo incalzante e pungente ironia ci racconta una Milano sotto assedio” (Marco Vichi, scrittore).
Gli altri libri di Cerone: Il trattamento del silenzio (come il primo, è stato finalista al Premio Scerbanenco e vincitore del Premio Franco Fedeli); Le conseguenze del male e il recentissimo La curva dell’oblio, tutti editi da Guanda.

Corrado De Rosa: la follia come strumento difensivo
Nato a Salerno, è psichiatra, saggista e scrittore. Partito dalla sua esperienza forense sull’uso strumentale della malattia mentale, ha firmato numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative. La follia come strumento di manipolazione dei processi di mafia e terrorismo è infatti al centro dei saggi I medici della camorra (Castelvecchi); La mente nera. Un cattivo maestro e i misteri d’Italia: lo strano caso di Aldo Semerari; Mafia da legare. Pazzi sanguinari, matti per convenienza, finte perizie, vere malattie: come Cosa Nostra usa la follia (entrambi Sperling & Kupfer); Nella mente di un jihadista. Per una psicologia dell’ISIS (Edizioni I corsivi del Corriere della Sera). Nel 2018 è uscito per Rizzoli il suo primo romanzo L’uomo che dorme, commedia nera con protagonista uno psichiatra. Nel 2022, per Giulio Perrone Editore, ha scritto A Salerno. Psicologia insolita di una città sospesa. Con minimum fax ha pubblicato ItalianPsycho (2021) e Quando eravamo felici (2023). Per conto dell’autorità giudiziaria si è occupato di camorra, infiltrazioni mafiose al Nord ed eversione nera.

ORE 18.00 –Tema “Camilleri da uno a 100”, con Giovanni Capecchi e Luca Crovi. Moderano Elena Ricci e Angela Capobianchi
Nell’anno del centenario della nascita di Andrea Camilleri, Pescara a Luci Gialle lo ricorda dando la parola a due ospiti quanto mai adeguati: il professor Giovanni Capecchi, componente del Comitato scientifico del Comitato Nazionale per il Centenario di Andrea Camilleri, e lo scrittore e critico Luca Crovi, anche autore di saggi sul giallo italiano e fresco di pubblicazione di una biografia sullo scrittore siciliano.

Giovanni Capecchi
Pistoiese, è professore di Letteratura italiana all’Università per Stranieri di Perugia. Tra i tanti saggi, ha firmato anche il primo studio su Andrea Camilleri, di cui era amico, e diversi contributi sullo scrittore siciliano pubblicati in varie riviste letterarie. Si è occupato di letteratura dell’800 e del ‘900, con volumi dedicati tra l’altro all’opera di Giovanni Pascoli, alla letteratura risorgimentale e a quella della Grande Guerra. Tra i suoi ambiti di interesse c’è anche il turismo letterario: ha pubblicato il libro Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio e dirige il Centro di ricerca sul Turismo Letterario TULE. Un aspetto questo che potrà essere approfondito nell’incontro dedicato a Camilleri, i cui luoghi di ambientazione prediletti costituiscono una meta obbligata per i tanti appassionati di Montalbano e più in generale dello scrittore siciliano. Il professor Capecchi è componente del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario di Andrea Camilleri.

Luca Crovi
Scrittore, conduttore rock e critico musicale e letterario, Luca Crovi è nato e cresciuto a Milano, dove si è laureato alla Cattolica con specializzazione in Storia Antica. Per le edizioni Salani Le stanze, Luca Crovi ha appena pubblicato il libro Andrea Camilleri – Una storia. Su Radio2 ha condotto il programma “Tutti i colori del Giallo” che ha vinto il Premio Flaiano. Ha firmato il saggio “Storia del giallo italiano”, diversi romanzi e una raccolta di racconti noir ambientati a Milano: L’ombra del campione, L’ultima canzone del naviglio, Il Gigante e la Madonnina, Il mistero della torre del parco (SEM Edizioni). Con Daniele Serra (ospite domani di Pescara a Luci Gialle, nella giornata dedicata al fumetto) ha realizzato il graphic novel The Gentleman’s Hotel da un racconto di Joe R. Lansdale. Ha curato le antologie Il cuore nero delle donne, L’occhio dell’assassino, Giallo al cabaret. Ha adattato a fumetti, con il disegnatore Andrea Mutti, il romanzo Arrivederci amore ciao di Massimo Carlotto (ospite di Pescara a Luci Gialle nell’edizione dello scorso anno). Crovi è curatore per Bonelli Editore delle serie Deadwood Dick, Il Commissario Ricciardi, I Bastardi di Pizzofalcone. Conduce su Radiopopolare la rubrica Giallo Crovi ed è direttore artistico del festival ticinese “Tutti i colori del giallo”. Ha dedicato saggi alla narrativa di Stephen King, al noir internazionale, al giallo italiano e a Tolkien. Nel 2025 ha pubblicato il romanzo La velocità della tartaruga (Rizzoli) e la novella Angeli, diavoli e tram (Corraini) illustrata da Federico Maggioni.

ORE 19.00 – Tema “Ombre versiliane” con Giampaolo Simi. Moderano Marina Moretti e Luigi Paluzzi

“Mi piacciono le storie e ho voluto imparare a tutti i costi come si fa a raccontarle, a prendere il lettore fin dalla prima pagina e a portarselo via” così si racconta nel suo blog Giampaolo Simi, uno degli ospiti più attesi di questa edizione di Pescara a Luci Gialle.
Nato a Viareggio, è autore di romanzi e racconti spesso ambientati in Versilia, ma anche di soggetti e sceneggiature. Il suo racconto Viaggiatori nella tempesta ha vinto nel 1995 il premio Lovecraft; Il buio sotto la candela ha conquistato il premio Nino Savarese. È fra gli autori italiani pubblicati in Francia nella Série Noire di Gallimard ed è presente in diverse antologie. Collabora con i quotidiani Il Tirreno e Repubblica e con il sito Giudizio Universale. Nel 2010 ha ricevuto a Maniago il Premio alla carriera Lama e Trama. Con il romanzo La notte alle mie spalle ha vinto il Premio Pea nel 2013. Nel maggio del 2015 è uscito per Sellerio il suo romanzo Cosa resta di noi con cui ha vinto il Premio Scerbanenco – La Stampa. Nel maggio 2018 ha vinto il Premio Letterario Chianti con La ragazza sbagliata (Sellerio). Nel settembre 2019, con Come una famiglia, ha vinto il Premio Rieti ed è stato finalista al Premio Bancarella. Nel 2020 ha scritto, con l’attrice e regista Piera Degli Esposti, il romanzo giallo L’estate di Piera, ambientato in un palazzo romano e la cui protagonista è ispirata proprio alla figura della Degli Esposti.
Nel 2025, conclusa la fortunata quadrilogia dedicata al giornalista Dario Corbo, sempre per Sellerio ha pubblicato il noir Tra lei e me, in cui affronta il tema del femminicidio. Insieme allo sceneggiatore Vittorino Testa, ha scritto il tv movie Luce del Nord, tratto da un suo racconto omonimo e girato da Stefano Sollima. Ha collaborato come soggettista e sceneggiatore alla serie televisive RIS e RIS Roma. Sempre assieme a Vittorio Testa, ha creato laserie tv Rai “Nero a metà”, protagonista Claudio Amendola, regia Marco Pontecorvo. Assieme alla regista Wilma Labate ha scritto il soggetto del documentario Arrivederci Saigon, presentato alla 75ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, finalista ai David di Donatello nel 2019. Ha collaborato come sceneggiatore alla serie televisiva “Viola come il mare” andata in onda nel 2022. Simi usa la forma del giallo per esplorare le zone d’ombra della natura umana e si distingue per l’abilità nel creare atmosfere intense, personaggi complessi e dialoghi serrati.
Pescara a Luci Gialle si avvale del fattivo sostegno del Comune di Pescara e del supporto di alcuni sponsor privati. Media partner di questa edizione di PLG è l’emittente televisiva Rete8, particolarmente attiva nella diffusione dei grandi appuntamenti culturali.

Le letture dei brani degli scrittori ospiti sono curate da Anna Di Giorgio e Mario Massari.

Main sponsor: Contesa vini & vigneti, Ready2Use, Emidio e Alfredo De Florentis.

Sponsor: Arco colori e vernici, Pescara Energia, Farmacia Simoncelli, Amplifon, Landolfi & Ainis gioiellerie, Corfinio Liquori Barattucci, Hotel Plaza, La Tipografia, Museo delle Genti d’Abruzzo.
La comunicazione è affidata all’agenzia Menta Adv.
Si ringraziano per la collaborazione il gruppo di lettura della biblioteca Emilia Di Nicola e la libreria Feltrinelli di Pescara.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi