INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Pescara: sul B7 intervento di Pagliuca

Il presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico si concentra sulla cooperazione

– Ringraziando gli illustri ospiti del B7 di Pescara, incentrato sui temi dall’industria per lo sviluppo, dove si è sottolineato l’impegno di imprese e istituzioni a non lasciare indietro nessuno, il Presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico Silvano Pagliuca ha dichiarato:
“La cooperazione avrà un compito importante, quello di traghettarci verso le grandi transizioni che
ci attendono dalla digitalizzazione alla sostenibilità ambientale. E lo potremo fare solo con
l’innovazione. Un’Innovazione di pensiero (e oggi lo stiamo dimostrando) e innovazione tecnologica.
Le tecnologie disruptive del passato sono state tecnologie gentili. Si sono affermate in decenni,
dando modo alla società e al mondo del lavoro di adeguarsi lentamente.
Mentre la cosa che balza agli occhi oggi è il grado di adoption delle tecnologie, che impiegano
sempre meno tempo a raggiungere la massa critica degli utilizzatori e che, quindi, costringono le
aziende a tempi di reazione quasi immediati.
Ma c’è di più, oggi per la prima volta da quando esiste l’essere umano, abbiamo la concomitanza di
ben due tecnologie disruptive, l’IA e il Quantum Computing.
Grandi opportunità in tutti settori, ma anche nuove differenze di conoscenze e dunque nuove
possibili povertà. Importante quindi cooperare anche sull’IA e sui meccanismi di funzionamento e
la possibilità che esse incorporino valori orientati a favorire il bene comune evitando le
concentrazioni di un nuovo potere nelle mani di pochi.”

 

Comunicato stampa

Altre notizie che potrebbero interessarti

In uscita nuovo libro di Monica Pelliccione

Venti volti, venti storie: icone e memoria della città
Redazione IMN

VIDEO. Inchiesta appalti pubblici a Tagliacozzo: il 29 gennaio la prima udienza

Gioia Chiostri

Marsica: controlli straordinari dei carabinieri sul territorio

L'attività militare è volta a contrastare tutte le fenomenologie criminali e i reati predatori
Redazione IMN