Il 13 agosto 2025, dalle ore 18:00 alle 22:00, il Cinema Ettore Scola di Pescasseroli – recentemente restaurato e riaperto al pubblico dopo un’anno di lavori – ospiterà un evento speciale: la proiezione in anteprima del film restaurato Il Posto dell’Anima (2003) di Riccardo Milani.
Alla serata sarà presente il regista Riccardo Milani, che incontrerà il pubblico per raccontare la genesi dell’opera, il processo di restauro e l’attualità dei temi trattati. L’uscita nazionale del film restaurato è prevista per marzo 2026.
Un cast straordinario per una storia attuale
Nel film, interpretato da un cast d’eccezione – Silvio Orlando (Antonio “Tonino”), Michele Placido (Salvatore), Claudio Santamaria (Mario), Paola Cortellesi (Nina) e Flavio Pistilli (Giannino) – si racconta la vicenda di un gruppo di operai di una fabbrica di pneumatici a Vasto, travolti dalla decisione di una multinazionale statunitense di chiudere e delocalizzare la produzione.
Tra tensioni sindacali, conflitti familiari e malattie dovute alle condizioni di lavoro, tre uomini – Antonio, Salvatore e Mario – affrontano insieme il dramma della disoccupazione imminente. Sullo sfondo, il borgo abruzzese di San Sebastiano dei Marsi (nel film “San Marcellino”), con la sua comunità radicata e combattiva, diventa simbolo del diritto a vivere e lavorare nei luoghi d’origine.
Un film unico anche per la colonna sonora
Il Posto dell’Anima è probabilmente l’unico film italiano a includere brani dei Coldplay: Trouble, e We never change dall’album Parachutes All’epoca della produzione, la band era agli inizi della carriera; oggi, l’acquisizione di tali diritti sarebbe pressoché impossibile per un film indipendente.
Restauro e memoria
Il restauro di Il Posto dell’Anima restituisce al pubblico un’opera che, a oltre vent’anni dall’uscita, mantiene intatta la sua forza narrativa e politica. La pellicola affronta temi ancora urgenti: la dignità del lavoro, le conseguenze sociali della globalizzazione, le morti sul lavoro e l’impoverimento dei territori.
Comunicato stampa