Archiviata la stagione degli appuntamenti estivi e dei palchi pagati a peso d’oro è giunto il momento che l’amministrazione dia una risposta su un interrogativo che tutti si pongono: perché l’Amphisculpture donato dall’artista americana Beverly Pepper, all’interno del Parco del Sole, è inutilizzato?
Sul punto, nel corso del tempo, ho ricevuto personalmente sollecitazioni e richieste di informazioni, circa l’inutilizzo, da parte di aquilani e turisti: risposte chiederò di fornire, con un’apposita interrogazione in Consiglio comunale sottoscritta anche dai consiglieri Stefano Albano e Stefano Palumbo, alla maggioranza di centrodestra che ha persino ricevuto un’istanza formale da parte di un cittadino che chiedeva, legittimamente, chiarimenti senza, però, avere alcun riscontro.
L’Amphisculpture di Beverly Pepper, dono dell’artista americana, tra i massimi esponenti della land art, al Comune dell’Aquila è nato nell’ambito del progetto “Nove artisti per la ricostruzione”, promosso e curato da Roberta Semeraro, ed è stato realizzato grazie a un generoso contributo di Eni, finanziato all’interno del protocollo “Ripartire da Collemaggio”, che comprendeva il restauro dell’attigua basilica di Santa Maria di Collemaggio, avvalendosi anche del sostegno della Fondazione Carispaq.
Quello spazio, che può ospitare fino a 1800 posti all’aperto (un unicum per il centro sud della Penisola) è rimasto dall’agosto del 2018, data dell’inaugurazione, inutilizzato, eppure è oggetto di sopralluoghi e ammirazione: recentemente una delegazione internazionale e la sindaca di Sant’Eusanio Deborah Visconti con il Sindaco dell’Aquila, nell’ambito del progetto “Missione sul campo”, si è recata a visitare la prestigiosa opera d’arte internazionale nonché potenziale area di pregio per spettacoli e concerti.
Eppure, l’amministrazione Biondi la lascia inutilizzata, senza tutele e nel degrado, preferendo spendere soldi pubblici per affittare palchi milionari e collocarli dentro e davanti a prestigiosi monumenti con danno erariale e del patrimonio storico architettonico.
Cosa impedisce l’utilizzo dell’Amphisculpture? Perché da sette anni l’Amministrazione non ha fatto nulla affinché fosse messo a disposizione di eventi, cittadini e turisti?
Siamo di fronte all’ennesima dimostrazione di una gestione approssimativa di una maggioranza incapace di valorizzare le proprie bellezze e potenzialità.
Stefania Pezzopane – Partito Democratico
