INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS PRIMA PAGINA SLIDE TV

Presentato romanzo di Maria Paola Giorgi

Racconto del coraggio e della resilienza

Il romanzo “TRA UOMINI E LUPI – Racconti di un veterinario per caso” di Maria Paola Giorgi, edito dalla casa editrice “Tabula Fati” (Nuove Scritture) di Marco Solfanelli è il racconto della forza, della tenacia, della gentilezza e dell’ironia della popolazione abruzzese, in particolare di quella della Marsica e della Valle del Sagittario: un omaggio  a uomini e donne straordinari, che hanno saputo combattere gli orrori del Nazismo schierandosi dalla parte della Libertà, e hanno saputo re-inventarsi nel dopoguerra, ricostruendo l’economia e la società del nostro territorio.

Più di 70 persone hanno partecipato alla presentazione presso la Palestra Union – Fitness Postura Sport, ascoltando le parole dei due relatori Renzo Paris e Nicola Mastronardi, scrittori di fama nazionale, che hanno regalato la loro lettura del volume, sottolineando gli aspetti più interessanti. L’evento è stato accompagnato dalla musica di Lorenzo Lanciotti. Sono intervenuti il Sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio e il vice Presidente dell’ordine dei Medici Veterinari della Provincia di L’Aquila Giuseppe Calegaro, l’editore Marco Solfanelli di Tabula Fati. Tra il pubblico il Sindaco di Pescina Mirko Zauri e altri rappresentanti di Istituzioni e Associazioni.

L’autrice Maria Paola Giorgi ha rinvenuto il diario sul quale Giorgio Panfili, il protagonista, ha annotato gli avvenimenti più importanti; ne è rimasta affascinata e ha voluto far conoscere una storia che altrimenti sarebbe rimasta consegnata e confinata alle pagine scritte da Giorgio per se stesso. Ci ha così consegnato un romanzo in cui, con toni a volte anche ironici, si racconta la lotta per la Libertà che consente a tutti noi oggi di essere quello che vogliamo.

Oltre a essere un omaggio all’intero Abruzzo, “Tra uomini e lupi – Racconti di un veterinario per caso” è anche un omaggio ai tanti professionisti che si prendono cura degli animali e della salute.

 

«E’ nel nostro tempo ricordare ciò che eravamo, forse ci aiuta a riflettere e a riscoprire quei valori che sono dentro ognuno di noi, sospesi tra sogno e realtà – sottolinea l’autrice Maria Paola Giorgi.

Siamo tutti figli e figlie del coraggio di quegli uomini e quelle donne: sta a noi decidere come accogliere questa eredità”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Carcere Teramo, Sinappe: “Situazione allarmante”

Un detenuto ha lanciato bomboletta gas in infermeria, ferito agente
mariantonellademichele

Studenti in visita al parco dell’Incile

Evento organizzato dalla DMC Marsica
Redazione IMN

Partirà l’8 febbraio il corso gratuito ‘Operatore sociale per l’infanzia’: pienone alla presentazione

Redazione IMN