Un nuovo grande appuntamento outdoor internazionale prende forma tra le montagne d’Abruzzo. È l’XTERRA Abruzzo Trail Run al suo debutto domenica 20 luglio nel borgo montano di Ovindoli, che entra per la prima volta nel prestigioso circuito delle XTERRA Trail Run World Series con tre distanze pronte ad attirare trail runner da tutto il mondo. Sui sentieri panoramici che attraversano il Parco Regionale Velino Sirente, tra la Valle d’Arano e le creste del Monte Magnola si dipaneranno una maratona e una mezza maratona per gli atleti esperti e una 10 km, più accessibile, per tutti gli appassionati.
L’iniziativa è stata presentata oggi, a L’Aquila, a palazzo Silone dall’assessore regionale al Bilancio e alle Aree interne, Mario Quaglieri, dal Sindaco di Ovindoli Angelo Ciminelli, dal sindaco di Scanno Giovanni Mastrogiovanni e in rappresentanza di XTERRA Italy Massimo Massacesi e di XTERRA Abruzzo Trail Run, Loreto Ruscio.
Sostenuto dalla Regione Abruzzo, il progetto si inserisce in una più ampia strategia di promozione territoriale che mira a posizionare l’Abruzzo tra le grandi destinazioni europee del turismo attivo. Ovindoli, Scanno e Roccaraso, con i loro paesaggi, borghi, sapori e comunità, sono i protagonisti di una narrazione che unisce sport, scoperta e sostenibilità verso un nuovo modo di vivere la montagna abruzzese, tutto l’anno.
“XTERRA – ha detto l’assessore Quaglieri – rappresenta un’opportunità straordinaria per valorizzare le aree interne della nostra regione, mettendo al centro la bellezza autentica dei nostri borghi, dei nostri parchi e delle nostre tradizioni. Eventi come questo dimostrano come lo sport possa essere volano di sviluppo sostenibile, capace di attrarre presenze, generare economia e rafforzare il legame tra comunità e territorio. La Regione Abruzzo è orgogliosa di sostenere un progetto che unisce performance, natura e identità locale.”
La settimana XTERRA si apre a Ovindoli e culmina con l’atteso appuntamento del XTERRA Italy Lake Scanno, in programma il 26 e 27 luglio: una storica tappa internazionale di cross triathlon, che coinvolge il lago a forma di cuore, le mulattiere del borgo e i sentieri del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Nel mezzo, un ricco programma di attività quotidiane pensate per turisti, famiglie e appassionati che prevede escursioni naturalistiche, laboratori per bambini, visite a borghi e apiari, arte urbana, archeologia, canyon e serate sotto le stelle. Un turismo esperienziale, diffuso e consapevole, capace di mettere in rete risorse naturali, culturali e imprenditoriali locali.
” L’ingresso di Ovindoli nel circuito XTERRA è per noi motivo di grande orgoglio. Crediamo e sosteniamo fortemente questo tipo di manifestazione, affinché non sia semplicemente una gara sportiva, ma un’occasione per valorizzare il nostro territorio come destinazione turistica di qualità per chi ama la montagna autentica, lo sport e la natura, nel pieno spirito di tutte le manifestazioni XTERRA”, ha dichiarato il Sindaco di Ovindoli Angelo Ciminelli.
“Il borgo di Scanno ha fin da subito riconosciuto il potenziale attrattivo di XTERRA Italy e, dal 2013, il connubio è stato vincente, crescendo anno dopo anno e rafforzandosi sempre di più sia sotto il profilo operativo sia nella visione condivisa, grazie al coinvolgimento di tutti gli attori del territorio.” afferma Giovanni Mastrogiovanni, Sindaco di Scanno. “Oggi è il momento di mettere a sistema quanto appreso e condividerlo con gli altri territori limitrofi: insieme possiamo costruire una squadra d’élite per la promozione degli straordinari patrimoni delle aree interne dell’Abruzzo.”.
Il progetto di XTERRA in Abruzzo non si ferma qui ed è destinato a crescere esponenzialmente. Nel 2026, infatti, la settimana si allargherà a Roccaraso, con l’introduzione della Roccaraso Gravel Experience, evento su strade bianche e altopiani della Maiella, che si aggiungerà ai due eventi per dare vita ad un nuovo format.
La Regione Abruzzo diventa così protagonista di un progetto sportivo e territoriale ad alto impatto, che nel 2026 troverà pieno compimento con la nascita dello XTERRA Abruzzo Festival, un festival multisportivo articolato in tre sedi – Ovindoli, Roccaraso e Scanno – con un’offerta integrata tra sport, esperienze nei borghi, promozione turistica e cultura delle aree interne. Un format di nuova generazione che guarda allo sport come leva per lo sviluppo sostenibile delle aree interne, e che nel 2026 prevede oltre 3.000 presenze attive, 10.000 pernottamenti, e una ricaduta economica stimata in oltre 1 milione di euro, coinvolgendo imprese locali, guide, ristoratori, operatori culturali e del turismo.
Massimo Massacesi, leader di XTERRA Italy, fautore di questo ampio e articolato format non ha dubbi: “Il progetto XTERRA Abruzzo Festival nasce per valorizzare l’identità autentica delle aree interne dell’Abruzzo. Lo sport è il motore, ma il cuore è il territorio: un ecosistema vivo fatto di natura, cultura, comunità. È una sfida ambiziosa, ma concreta.”
Il video promozionale:
Comunicato stampa