INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Radio universitarie, Radiofrequenza apre la maratona

Nella giornata di domenica, per festeggiare i 100 anni della radio italiana, l'Università di Teramo e l'Associazione delle Radio Universitarie Italiane, aprirà una diretta dalle ore 9.00 alle 14.00 su tutte le radio del circuito aderenti all’iniziativa

COMUNICATO STAMPA

Sarà RadioFrequenza, la radio dell’Università di Teramo, ad aprire domenica 6 ottobre la diretta condivisa delle radio universitarie per i 100 anni della radio italiana.

L’iniziativa, dal titolo 100 anni… e sentirli: le radio universitarie insieme per festeggiare i cent’anni della radio italiana, è organizzata dall’Associazione delle Radio Universitarie Italiane (RadUni), e sarà trasmessa dalle ore 9.00 alle 14.00 su tutte le radio del circuito aderenti all’iniziativa.

RadioFrequenza presenterà L’onda lunga: cento anni di radio in Italia, un programma curato da Andrea Sangiovanni – docente di Storia contemporanea e di Storia dei media, autore di Radiodays. La radio in Italia da Marconi al web – con Lorenzo Di Luciano e Anita Buccella, studenti del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo.

«Il programma – spiega Andrea Sangiovanni – ripercorre la storia della radio italiana per frammenti e suggestioni a partire da “interferenze” sonore provenienti dal passato. Regolando un’immaginaria manopola di sintonia temporale, il programma è costruito in capitoli che partono da un documento sonoro, una voce o una canzone, per raccontare alcuni elementi della storia della radio in Italia».

A seguire la linea passerà alle radio universitarie di Verona, di Napoli Federico II, di Perugia, di Bergamo e di Cagliari.

È possibile ascoltare la diretta su www.rfrequenza.it e sull’App della radio.

Altre notizie che potrebbero interessarti

L’Aquila: Villaggio di Natale fino al primo gennaio

Tra le casette magica atmosfera natalizia fatta di profumi e colori tipici di questo speciale ...
Redazione IMN

Covid: 2220 nuovi positivi in Abruzzo

3 decessi, 431 contagi in provincia dell’Aquila
Redazione IMN

Santangelo: reddito di libertà importante per le donne

"Strumento di emancipazione economica per le donne vittime di violenza"
Roberta Maiolini