INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Riapre a Penne la scuola di Alta Sartoria “Fonticoli”

Al via la formazione di 16 giovani talenti.

La Scuola di Alta Sartoria ‘Nazareno Fonticoli’ riapre i battenti a Penne (Pescara), presso la sede della Fondazione Brioni, con l’impegno di preservare e coltivare il know-how sartoriale attraverso la formazione di nuove generazioni di sarti: sedici talenti, selezionati tra giovani diplomati, diventeranno apprendisti sotto la guida di maestri sarti e di docenti tecnici.

Il percorso biennale, come viene specificato sull’Ansa Abruzzo, ha una durata di 1.300 ore per ciascun anno di formazione.

A renderlo noto è la Brioni.

“Questa storica istituzione, originariamente fondata nel 1985 – si legge in una nota – è intitolata in onore di Fonticoli, maestro sarto ed imprenditore visionario, che ha fondato Brioni con il partner in affari Gaetano Savini, ideando un connubio di competenze tecniche e imprenditorialità creativa che definiscono la tradizione e ancora oggi guida il marchio”.

Durante le lezioni in aula e in laboratorio, gli studenti apprenderanno ogni segreto necessario per trasformare la loro creatività in abiti impeccabili: dalla rilevazione delle misure al collaudo finale, combinando abilmente tutti gli elementi del processo di ideazione, sviluppo e realizzazione dei capi. Al termine del ciclo di studi ogni studente può decidere di intraprendere nuove opportunità professionali quali: il sarto modellista, il responsabile di sezione e responsabile di reparto, il sarto itinerante ed in ultimo il maestro sarto, diventando così ambasciatore e custode dell’arte sartoriale appresa.

Altre notizie che potrebbero interessarti

L’Abruzzo in un panino: 3 chef firmano le proposte gastronomiche

Dallo zafferano al polpo: dalla montagna al mare. Tre chef donano all'Abruzzo della gastronomia ...
Gioia Chiostri

Arriva il ‘Festival Teatro delle scuole’: con i laboratori de ‘Il volo del Coleottero’ e di ‘Classe Mista’

Redazione IMN

Avezzano, misure cautelari in carcere nei confronti degli autori di numerose rapine

Redazione IMN