Nella Sala Conferenze del Comune di Avezzano, in una mattina attraversata da quella sospensione che precede le importanti novità, l’Associazione Harmonia Novissima, il Sindaco Giovanni Di Pangrazio e l’assessore regionale Mario Quaglieri hanno presentato alla stampa la XXV edizione del Concerto di Natale nella Cattedrale di Avezzano, svelando il nome dell’artista ospite: Riccardo Cocciante.
Un nome che da solo evoca mezzo secolo di musica, di voce, di emozioni collettive. E un anniversario importante — venticinque anni — che celebra non solo la longevità di un evento, ma la capacità di una città di costruire cultura come atto condiviso.
«Questa intesa con Harmonia Novissima è partita anni fa, ed è cresciuta nel tempo. Sono orgoglioso di ciò che abbiamo realizzato insieme», ha dichiarato il Sindaco Giovanni Di Pangrazio, sottolineando poi la sinergia istituzionale: «Ringrazio l’amico Mario Quaglieri che è il vero punto di riferimento politico di Avezzano in Regione, sempre pronto a darci una mano. Quando incontreremo Cocciante, gli racconteremo le bellezze della nostra città e gli faremo conoscere l’affetto sincero dei marsicani».
Consueto clima di intesa e vicinanza da parte dell’Assessore Regionale Quaglieri che ha rimarcato la forza di un percorso che ha saputo rinnovarsi: «Venticinque anni sono tanti, e raccontano l’impegno di chi ha saputo costruire e proporre grandi eventi. Riccardo Cocciante è uno dei più grandi cantanti italiani, conosciuto e amato in tutto il mondo. Il mio ringraziamento va all’Amministrazione comunale e a Harmonia Novissima per quanto stanno realizzando».
Con loro, in una sala gremita, il vicepresidente della Fondazione Carispaq, Pierluigi Panunzi, numerosi consiglieri comunali e il Presidente del Consiglio, Fabrizio Ridolfi, che ha sottolineato come l’armonia tra istituzioni e associazioni renda Avezzano una città capace di produrre cultura e bellezza insieme.
L’annuncio, atteso da settimane, è arrivato: Riccardo Cocciante terrà due concerti consecutivi nella Cattedrale di San Bartolomeo, martedì 16 dicembre 2025 e mercoledì 17 dicembre 2025, sempre alle ore 20:45.
Un doppio appuntamento per celebrare il venticinquesimo Concerto di Natale, divenuto nel tempo tra i più suggestivi e seguiti del Centro Italia, riconosciuto tra i Grandi Eventi della Regione Abruzzo e trasmesso più volte dai media nazionali.
Anche quest’anno la manifestazione rinnova il proprio legame con la solidarietà: in collaborazione con la Diocesi dei Marsi, il Vescovo Giovanni Massaro e il Parroco della Cattedrale Don Adriano Principe, parte del ricavato sarà destinata alla comunità “Fraternità Mater Indigentium”, che opera presso il Santuario Madonna dei Bisognosi tra Oricola e Pereto, guidata da Padre Giancarlo Marinucci.
Classe 1946, Riccardo Cocciante è una delle voci più riconoscibili e amate della musica italiana. Autore di brani entrati nel patrimonio collettivo — Margherita, Cervo a primavera, Se stiamo insieme — e creatore di opere immortali come Notre-Dame de Paris, Cocciante ha attraversato generazioni e confini con una sensibilità unica, capace di trasformare ogni nota in racconto.
Il Concerto di Natale di Avezzano, ideato e organizzato da Harmonia Novissima, è oggi un patrimonio della città e dell’Abruzzo intero: una tradizione che unisce arte e solidarietà, memoria e futuro.
Perché — e forse è questo il segreto della sua forza — ogni dicembre, tra le mura della Cattedrale, non si celebra soltanto la musica. Si celebra una comunità intera, che continua a credere nella bellezza come forma di resistenza.
Per ciascuna delle due serate ci saranno 800 biglietti in vendita per 800 posti a sedere.
Biglietto posto unico € 50.
Prevendite al via Mercoledì 8 Ottobre dalle ore 16,00
Online su diyticket.it oppure nei seguenti botteghini autorizzati:
Avezzano, Punto Informativo, L.go Pomilio
Avezzano, libreria Ubik C.so libertà 110
Pescara, libreria Ubik via Firenze 209
Tagliacozzo, Info Point, p.zza Duca degli Abruzzi
Prenotazioni whatsapp su 06.0406 con ritiro in ricevitorie Mooney
Comunicato stampa