INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS

Rischio Valanghe, A.Di.S.: «Dalla Regione un primo passo, ma non basta»

L’Associazione Nazionale Difesa del Suolo (A.Di.S.) – si legge in una nota del presidente Carlo Frutti – ha più volte evidenziato l’esigenza di una Carta Regionale del Rischio Valanghe per garantire la sicurezza e sia per la pianificazione territoriale, per gli insediamenti antropici, per le infrastrutture, che per la migliore gestione delle aree protette, delle aree turistiche, la pratica sportiva e l’escursionismo invernali.

«Apprendiamo, ora, con soddisfazione che, anche a seguito delle nostre pressanti segnalazioni – osserva Frutti – la Regione Abruzzo ha ‘avviato’ le prime procedure per la realizzazione di una Carta Regionale del Rischio Valanghe. Infatti, come recita un comunicato regionale: ‘la Giunta della Regione Abruzzo…, ha approvato il testo del provvedimento recante ‘Norme per la previsione e la prevenzione dei rischi da valanga’, adottando la relativa ‘Carta di Localizzazione dei pericoli da Valanga – Massiccio del Gran Sasso d’Italia settore occidentale…’. ‘…entro il 2018 sarà predisposto il piano completo dei rischi derivanti da valanghe che interesserà tutto il territorio abruzzese, con un investimento che ammonta a un milione e 300 mila euro che sono derivanti da fondi nazionali’. E’ un primo passo in avanti, ma non basta – afferma il presidente dell’A.di.s. – ed in attesa che lo studio si concretizzi, sperando che non trovi ‘ostacoli’ burocratici e d’interesse, ci preme sottolineare che esistono aree, soprattutto nell’Aquilano ed il Gran Sasso a consistente rischio valanghe. Con un minimo di esperienza sul rischio valanghe e sulla tipologia dei bacini e dei siti ‘valanghivi’, ovvero potenzialmente soggetti a possibili valanghe – conclude Carlo Frutti – è ‘oggettivo’ sin da ora riconoscere le aree a rischio».

 

Fonte AGI

Foto di: Meteoweb

Altre notizie che potrebbero interessarti

Guide del Borsacchio, pacchi per famiglie in difficoltà

A Roseto raccolta di alimenti e giocattoli per famiglie e bambini in difficoltà
Redazione IMN

ARAP, Morgante nuovo direttore generale

Soddisfazione espressa dal sindaco di Magliano, Pasqualino Di Cristofano
Redazione IMN

Cultura, al via Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”

5 milioni di euro all'Aquila per il completamento del Teatro Comunale.
Gioia Chiostri