INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Riserva del Borsacchio: considerazioni Univaq

I componenti della Sezione di Scienze Ambientali dell’Università degli Studi dell’Aquila

Come docenti, ricercatrici e ricercatori di Scienze Ambientali dell’Università degli Studi dell’Aquila esprimiamo profonda preoccupazione per la recente decisione del Consiglio Regionale abruzzese di riperimetrare, attraverso un emendamento alla Legge di Stabilità regionale presentato da 5 consiglieri di maggioranza ed approvato nella seduta del 29 dicembre scorso, la Riserva Naturale del Borsacchio, ricadente nel Comune di Roseto degli Abruzzi. 

La preoccupazione deriva dal fatto che il drastico taglio dell’area inclusa nella suddetta Riserva, che passa da oltre 1100 ettari ad appena 24.7, è stato effettuato senza alcuna preventiva valutazione di natura tecnico-scientifica che ne corroborasse la necessità e l’opportunità, anche in relazione agli impatti sugli obiettivi di tutela della biodiversità nazionali e comunitari e previsti dal quadro di riferimento globale dell’Agenda 2030 dell’ONU.  

La nuova perimetrazione esclude dalla Riserva tutta la fascia collinare retrostante la fascia costiera. La fascia collinare, pur essendo in buona parte utilizzata a fini agricoli (seminativi, oliveti e vigneti), include anche habitat di elevato valore ecologico e di interesse comunitario, come riportato nella Carta della Natura redatta dall’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA), tra cui i boschi ripariali a pioppi (codice habitat 44.61) e roveti (codice habitat 31.8A). Notevolmente diversificata è inoltre la fauna che caratterizza tale fascia collinare, anche in questo caso con la presenza di specie tutelate a livello nazionale o comunitario (Allegati II e IV della Direttiva Habitat 92/43/CEE), tra le quali, a mero titolo esemplificativo, si possono citare il rinolofo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum) e l’istrice (Hystrix cristata) tra i Mammiferi, la natrice tassellata (Natrix tessellata) e il colubro liscio (Coronella austriaca) tra i Rettili, il tritone crestato italiano (Triturus carnifex) e il Rospo smeraldino (Bufotes viridis balearicus) tra gli Anfibi, il falco pellegrino (Falco peregrinus) tra gli Uccelli, il coleottero scarabeide Protaetia speciosissima tra gli insetti (inserito nella Lista rossa del Comitato italiano dell’International Union for Conservation of Nature).

Elenco questo sicuramente parziale visto che mancano ad oggi, per quanto di nostra conoscenza, monitoraggi sistematici, pluriennali e capillari delle componenti floristiche e faunistiche all’interno della Riserva, fondamentali per una gestione corretta degli ecosistemi che la caratterizzano.  

La nuova perimetrazione include esclusivamente la fascia litoranea compresa tra gli urbanizzati di Roseto degli Abruzzi e Cologna Spiaggia, che rappresenta un’importante area di nidificazione del fratino (Charadrius alexandrinus), specie ornitica riportata come ‘Minacciata’ (EN) nella rossa dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN), e ospita numerose piante caratteristiche degli habitat dunali e retrodunali come il giglio di mare (Pancratium maritimum), l’euforbia marittima (Euphorbia paralias) e la gramigna delle spiagge (Thinopyrum junceum). Non da ultimo, sono da ricordare le recenti frequentazioni da parte di esemplari della tartaruga marina Caretta caretta, che hanno portato anche a fenomeni di nidificazione sulle spiagge della Riserva. 

Tuttavia, la riperimetrazione, sebbene mantenga i vincoli di tutela in questa fascia costiera, potrebbe compromettere gravemente la funzionalità ecologica di questi ecosistemi costieri privandoli di un’importante area buffer e di connettività ecologica rappresentata dalla fascia collinare retrostante.  

Un ulteriore punto, che è importante rilevare, riguarda gli aspetti geologici: buona parte della fascia collinare, inclusa nella Riserva fino allo scorso dicembre, presenta aree argillose ad accelerata erosione (codice habitat 15.83 della Carta della Natura redatta dall’ISPRA); i vincoli alle tipologie di attività agricole e manifatturiere che ivi si possono svolgere, legati proprio alla presenza della Riserva, hanno la funzione di contribuire, verosimilmente, ad evitare un’erosione ancor più marcata, quale potrebbe derivare da un uso del suolo legato ad un’agricoltura intensiva o all’espansione edilizia. 

La comunità scientifica internazionale ha chiaramente dimostrato che le aree protette attuali non sono sufficienti ad arrestare il drammatico declino della biodiversità e dei relativi servizi ecosistemici di cui l’umanità beneficia (ad es. suolo fertile, depurazione di acqua ed aria, riciclo dei nutrienti). In particolare, la quindicesima Conferenza delle Parti sulla Biodiversità (COP XV) delle Nazioni Unite tenutasi a Montreal nel dicembre 2022 ha elaborato un “Quadro globale per la biodiversità post-2020” (“post-2020 Global Biodiversity Framework”), tra i cui capisaldi troviamo la necessità di garantire la sussistenza di una rete internazionale ed integrata di aree protette che, coprendo almeno il 30% della superficie globale, riesca a preservare efficacemente la biodiversità. In questo contesto, qualsiasi decisione in merito a riperimetrazioni di aree protette esistenti dovrebbe a maggior ragione essere preceduta da un’appropriata analisi scientifica dei costi e dei benefici dell’operazione stessa, non solo in termini locali ma anche in termini di rete integrata, nazionale e internazionale, di aree protette finalizzata alla conservazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici. 

Le Scienze Ambientali dell’Università degli Studi dell’Aquila rimangono a disposizione per adoperare le proprie competenze tecnico-scientifiche multi-settoriali (zoologia, botanica, micologia, ecologia, geologia, microbiologia agraria ed ambientale) nell’assistere l’amministrazione regionale e le amministrazioni locali abruzzesi, nella pianificazione e gestione del sistema di aree protette regionali mediante scelte corroborate da solide evidenze scientifiche, che permettano uno sviluppo economico in equilibrio con i delicati ecosistemi che la nostra Regione ospita. Nel caso specifico del recente taglio alla Riserva del Borsacchio, ci auguriamo che il Consiglio regionale torni sui suoi passi e avvii una fase di consultazione con tutti i portatori di interesse per valutare attentamente se, e in quale misura, sia realmente opportuno ridimensionare quest’area protetta.

I firmatari: 

Paola D’Alessandro (docente di Zoologia) 

Anna Rita Frattaroli (docente di Botanica) 

Maurizio Biondi (docente di Zoologia) 

Enrico Lunghi (ricercatore in Zoologia) 

Mattia Iannella (ricercatore in Zoologia) 

Daniele Salvi (docente di Zoologia) 

Francesco Cerasoli (ricercatore in Ecologia) 

Michele Di Musciano (ricercatore in Botanica)

Diana Maria Paola Galassi (docente di Zoologia) 

Maria Maddalena Del Gallo (docente di Microbiologia Agraria e Ambientale) 

Mirco Iotti (docente di Botanica) 

Gianluca Ferrini (docente di Geologia)

Marika Pellegrini (ricercatrice in Microbiologia Agraria) 

Antonio Di Sabatino (ricercatore in Ecologia) 

Simone Fattorini (docente di Ecologia) 

Marco Leonardi (ricercatore in Botanica) 

Loretta Giuseppina Pace (ricercatrice in Botanica)

Antonio Moretti (docente di Geologia)

Marco Patacci (ricercatore in Geologia)

Comunicato  stampa

Altre notizie che potrebbero interessarti

Eccellenza, rinviata al 12 settembre la gara tra Us Capistrello e Nereto Calcio

Redazione IMN

Agricoltura, 22 milioni di euro in più per l’Abruzzo

La Regione ottiene 22 milioni di euro in più nel riparto annualità 2021 e 2022 dei fondi FEASR. ...
Redazione IMN

Pucetta ancora KO contro il Sant’Omero Palmense: ora è zona Play Out

Redazione IMN