Cosa stai cercando?...
Home ยป Salone Libro: programma dello stand Abruzzo nella giornata di chiusura

Salone Libro: programma dello stand Abruzzo nella giornata di chiusura

Oggi, lunedรฌ 19 maggio, รจ l'ultimo giorno del Salone intenzionale del Libro: ecco il programma presso lo stand Abruzzo.

Ore 10 Filippo Di Antonio autore di โ€œรˆ successoโ€ (Ricerche e Redazioni), con Simone Gambacorta. Il successo puรฒ arridere a tutti, se si ha il coraggio di scegliere ogni giorno come propri compagni di viaggio la passione, il senso di responsabilitร  e la voglia di ottenere risultati. Ore 11 presentazione della Collana โ€œI quaderni di Scienze politiche dellโ€™Universitร  degli Studi di Teramoโ€ con Francesca Fausta Gallo, Pasquale Iuso e Simone Busetti. La collana intende valorizzare le ricerche che maturano all’interno del dipartimento di Scienze politiche di Teramo, evidenziandone il carattere multidisciplinare e interdisciplinare, rappresentato dai diversi settori disciplinari che vi trovano spazio.

Partecipano la professoressa Francesca Fausta Gallo, direttrice di Collana, e i professori Pasquale Iuso e Simone Busetti (Ricerche e Redazioni). Ore 12 Catello Parmentola autore di โ€œLa storia della psicologia italianaโ€ (Edizioni Psiconline). Il volume racconta i 150 anni di storia della psicologia italiana, dal 1871 al 2021. Ore 12,45 Claudio Merini autore di โ€œDialoghi nella stanza d’analisiโ€ (Edizioni Psiconline). Una raccolta di racconti ispirati da quanto avviene nella relazione tra paziente e analista, una sintesi rara di indagine clinica e immaginazione letteraria, tesa a cogliere la complessitร  dei fenomeni psichici e interpersonali. Ore 13,15 Gabriella Giordanella Perilli ed Ellery Latorre autrici di โ€œLa canzone che cura. Come aiutare con le canzoniโ€ (Edizioni Psiconline). Il cliente ed il terapeuta possono comprendere il significato che una canzone ha in relazione al vissuto degli utenti, la sua funzione metaforica di โ€œponte sopra acque agitateโ€, tale da sviluppare un atteggiamento resiliente per gestire le difficoltร .

Ore 14 Cristiana Pasqualetti presentazione di โ€œLibri per cantare, libri da guardare: i corali miniati della biblioteca Salvatore Tommasi dellโ€™Aquilaโ€. Partecipa Cristiana Pasqualetti, docente di Storia dellโ€™arte medievale del dipartimento di Scienze umane dellโ€™Universitร  degli Studi dell’Aquila. Ore 14,45 Marco Segala presentazione โ€œManoscritti Antinoriani della biblioteca Salvatore Tommasi dellโ€™Aquila: progetto di digitalizzazioneโ€, partecipa Marco Segala, direttore del dipartimento di Scienze umane dellโ€™Universitร  degli Studi dell’Aquila.

Ore 15,30 Strategie comunicative per la sostenibilitร  ambientale, economica e culturale, con Christian Corsi, rettore dellโ€™Universitร  di Teramo, e Paola Besutti, direttrice del dipartimento di Scienze della comunicazione Universitร  di Teramo. ORE 16,15 La biblioteca della Soprintendenza Lโ€™Aquila-Teramo si apre al pubblico. Partecipano la soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Lโ€™Aquila e Teramo, Cristina Collettini, e la soprintendente Archivistica e Bibliografica dell’Abruzzo e del Molise, Giuseppina Rigatuso. Ore 17 Andrea Sangiovanni presentazione di โ€œLa digitalizzazione dei quotidiani delle biblioteche storiche della Regione Abruzzoโ€. Partecipa Andrea Sangiovanni, docente di storia contemporanea e storia dei media dellโ€™Universitร  di Teramo. Ore 17,45 La biblioteca del Consiglio regionale dellโ€™Abruzzo: uno spazio riscoperto al servizio del sapere, con Nunzio Maria De Luca e Gloria Candelletta. Dalle ferite del terremoto che ha colpito Lโ€™Aquila nel 2009, sono sbocciati nuovi spazi. Piccoli tesori architettonici dimenticati, recuperati e divenuti scrigni di cultura dedicati alla custodia del patrimonio librario. Uno di questi รจ la biblioteca del Consiglio regionale dellโ€™Abruzzo, nuovo presidio di sapere nel cuore del centro cittร .

Ore 18,30 CHANGES: Cultural heritage active innovation for next-gen sustainable societร , con Speranza Falciano, Elena De Panfilis e Sara Troiani. Il gruppo del GSSI lavora sul patrimonio culturale, in particolare quello dellโ€™Aquila, sui temi della diagnostica sostenibile e della prevenzione ai rischi naturali, antropici e del cambiamento climatico che minacciano i beni culturali della cittร  e del suo territorio. Partecipano Speranza Falciano, responsabile scientifico per il GSSI, Elena De Panfilis, storica dellโ€™arte medievista, assegnista di ricerca per il Progetto CHANGES presso il GSSI e Sara Troiani, economista dei Beni culturali, assegnista di ricerca per il Progetto CHANGES presso il GSSI.

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi