A spasso, fra il calare della sera e la notte, nella Riserva del Salviano fra cultura, ambiente e astronomia.
Passeggiata originale, emozionante coinvolgente quella, organizzata da Comune di Avezzano, Riserva de Salviano e Cai di Avezzano per la serata di venerdì 22 agosto con inizio alle ore 19.
La serata, denominata “Salviano Oltre Le Stelle”, prevede una passeggiata all’interno della Riserva stessa, con partenza e ritorno al Valico e poi spostamento nel piazzale della Panchina dell’Amore.
«Salviano Oltre Le Stelle è la dimostrazione pratica della versatilità della Riserva del Salviano – dichiara l’assessore alla Riserva Alessandro Pierleoni -.
Non solo luogo di importante per il suo microsistema ambientale, ma a anche risorsa fondamentale per realizzare iniziative culturali multiformi, come in questo caso, in uno scenario assolutamente unico.
Per questo è importante che sulla Riserva del Salviano – conclude Pierleoni – si continui ad investire per promuoverne la tutela e la crescita».
La partecipazione prevede, per i non iscritti al Cai, il versamento di una quota di 12,50 euro a persona per coprire le spese di assicurazione visto che, la prima parte del programma prevede un trekking lungo i percorsi della Riserva del Salviano.
Quota che non dovrà essere pagata dagli iscritti Cai già coperti in quanto iscritti, appunto, per le attività istituzionali. A tutti sarà offerta una cena al sacco che si terrà, appunto, nel piazzale della Panchina dell’Amore.
Alla serata parteciperanno l’astrofila Sira Terrmano e l’archeologo Carmine Malandra.
«Salviano Oltre Le Stelle è un’iniziativa speciale pensata per tutta la famiglia – afferma la consigliera comunale Stefania Antidormi -. Sarà una serata che unisce il piacere della camminata immersi nel verde alla scoperta della storia e alla meraviglia del cielo stellato.
Grazie ad una guida del CAI cammineremo in sicurezza, l’archeologo Carmine Malandra ci racconterà i luoghi che attraverseremo, e l’astrofila Sira Terramano ci guiderà nell’osservazione delle stelle.
Raccomando di portare una coperta, una torcia o luce frontale e abbigliamento adatto. La prenotazione è obbligatoria entro il 21 agosto per motivi assicurativi.
Vi aspettiamo per vivere insieme un’esperienza indimenticabile – conclude – tra natura, cultura e cielo».
Il programma prevede il ritrovo dei partecipanti, alle ore 19, presso il Valico del Salviano, da dove, alle 19,30, partirà il trekking nella Riserva, guidato da esperti del Cai e durante il quale saranno illustrate le caratteristiche del territorio sia a livello ambientale che dal punto di vista archeologico.
Dopo circa un’ora, o poco più, si farà ritorno al Valico e da lì il gruppo si sposterà nel piazzale della Panchina dell’Amore.
Qui, con le coperte che i partecipanti sono invitati a portarsi da casa, si consumerà la cena al sacco e poi ci si stenderà per guardare il cielo sopra al Salviano che sarà illustrato, nelle sue stelle e costellazioni, dall’astrofila Terramano.
I posti sono limitati e, quindi, per avere informazioni scrivere alla mail: [email protected]
Comunicato stampa