INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Scivolo Collemaggio: “Pronto ad incatenarmi”

Provocazione di Massimo Prosperococco sui social per sollecitare intervento atteso ormai da anni

Massimo Prosperococco, del coordinamento associazioni disabili che affronterà lo stato della ricostruzione accessibile a L’Aquila, si è detto pronto ad incatenarsi davanti la Basilica di Collemaggio.

“La lunga ‘odissea’ dello scivolo a Collemaggio prosegue. In questi giorni sono passati esattamente tre anni dalla mia denuncia”, ha scritto su Facebook.

A fine mese, come detto in un articolo uscito oggi sulla stampa locale, ci dovrebbe essere un incontro tra Comune e Sovrintendenza per la valutazione dell’impatto dello scivolo del piano B, entro fine febbraio la consegna e fine dei lavori e finalmente l’accessibilità per tutti nel monumento simbolo di tutto l’Abruzzo.

“Attendo fine febbraio, se questo non avviene, mi incateno fuori la Basilica non mi è rimasto altro da fare…”, conclude Prosperococco.

Con determinazione dirigenziale, che porta la data del 15 dicembre scorso, sono stati ufficialmente affidati i lavori per la struttura di accesso al monumento simbolo della città e della Perdonanza Celestiniana.

L’intervento rientra nell’ambito del Piano per l’eliminazione delle Barriere architettoniche (Peba), strumento individuato per monitorare e superare le barriere insistenti sul territorio.

Si tratta di un intervento atteso ormai da anni e sollecitato proprio dalle associazioni che tutelano i diritti delle persone diversamente abili, che hanno denunciato la mancanza di percorsi di accesso alla Basilica fruibili a tutti.

A realizzare la struttura di accesso sarà l’impresa aquilana Santiago Srls sotto la direzione dell’Architetto Luca Marzi, per un importo complessivo di 60.000 euro.

Le risorse per la realizzazione dell’intervento – che prevede la realizzazione di una pedana rialzata in vetro trasparente antiscivolo e la sostituzione della bussola d’ingresso – sono state inserite nel bilancio 2020 dell’Ente, capitolo spesa n. 5267026 denominato “DL 160/2019 contributo abbattimento barriere architettoniche e accessibilità urbana” che presenta la necessaria disponibilità.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Treni fermi sulla Roma-Pescara, disagi su tutta la linea

Maggiori tempi di percorrenza fino a 120 minuti
Redazione IMN

Cipolletti su campagna vaccinale Regione Abruzzo

"Se si parla dei pregi di un farmaco si discuta anche dei possibili effetti avversi"
Giulia Monaco

Ex asilo Carlo Della Penna, Lega: “Attendiamo finanziamento”

Consigliere regionale Bocchino: "Vorrei semplicemente evitare la proclamazione, chiaramente ...
Redazione IMN