INFO MEDIA NEWS
Senza categoria

Screening a Celano: eseguiti 1118 test antigienici ieri

I risultati hanno fatto emergere 13 positività al Coronavirus. L'amministrazione: "Ce la facciamo solo se ci impegniamo insieme l’uno per l’altro". Nella città del castello, le scuole riapriranno regolarmente domani mattina.

Ieri è andata in scena la programmata giornata di screening rivolta al mondo studentesco e del personale scolastico a Celano. Un’attività preventiva che ha riguardato il volto della scuola dell’Abruzzo intero per questo inteso fine settimana.

I soggetti positivi individuati tramite test rapido, in tutto 13, sono stati messi immediatamente in quarantena fiduciaria e i nominativi comunicati alle autorità sanitarie competenti per le conseguenti cure.

Si è sottoposta al test antigenico la quasi totalità della popolazione scolastica, pertanto nella città di Celano le scuole riapriranno regolarmente lunedì 10 gennaio, “a meno di eventuali ordinanze regionali o decisioni governative che nel frattempo dovessero sopravvenire”, si legge in una nota stampa ufficiale del Comune guidato dal sindaco Settimio Santilli.

“Si ringraziano doverosamente e sentitamente gli infermieri, i medici, gli operatori socio sanitari volontari, che hanno realizzato materialmente lo screening insieme al vice sindaco Piero Ianni e all’assessore alla sanità Antonella De Santis. Come si ringraziano della proficua collaborazione la scuola paritaria “Beato Tommaso da Celano”, la protezione civile, la misericordia di Celano, l’assessore all’istruzione Lisa Carusi e il consigliere con delega al sociale Divina Cavasinni.
Grazie di cuore a tutti per il prezioso ed enorme lavoro svolto oggi volontariamente per la nostra comunità. Ora più che mai dobbiamo essere attenti ad ogni nostro più inconsapevole gesto e rispettare le regole con alto senso civico, perché il virus sta circolando in maniera sempre più importante. Ne vale la salute di tutti, nessuno escluso!”, così nella nota divulgata dall’Amministrazione comunale.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Alfredo Baldassare intervista Giuseppe Palerma

Nel corso di "Pomeriggio live"

Biotecnologie: l’UniTe nel progetto di ricerca da 2,8 milioni

Il progetto è stato finanziato per 2,8 milioni di euro all’interno del programma “Marie ...
Redazione IMN

“Paralisi della musica”, si ferma il corso di musiche tradizionali

"Ingiusta esclusione degli Insegnanti del Corso di Musiche Tradizionali". Insegnanti denunciano ...
Gioia Chiostri