INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS PRIMA PAGINA SLIDE TV

Anffas dona tamponi salivari all’asilo nido San Giovanni

Colella: “I test saranno somministrati a scuola da tre volontarie: due mamme e una zia dei piccoli alunni”

Anffas ha donato 100 tamponi salivari alla scuola paritaria San Giovanni di Avezzano.

In questo modo anche i bambini dell’asilo nido potranno effettuare lo screening prima del rientro in classe.

I test sono gratuiti e verranno effettuati all’interno della scuola tra sabato e domenica.

Dunque, anche l’asilo nido sceglie la strada della prevenzione.

“La nostra scuola – spiega la dirigente scolastica, Francesca Colella – sin dall’inizio ha spiegato ai bambini cosa è il Coronavirus. Lo abbiamo fatto in modo semplice ed intuitivo, anche attraverso i social, raggiungendo in maniera inaspettata quasi 30mila visualizzazioni.

Abbiamo spiegato bene l’esistenza di questo brutto virus invisibile che purtroppo si diffonde nella popolazione con gesti belli e gentili che i bambini sono soliti imparare da piccoli, come un bacio o un abbraccio.
In questo modo riusciamo a far passare il messaggio di quanto sia importante capire se questo virus con la corona è all’interno del nostro corpo, per mandarlo via prima possibile e non farlo diffondere.

Grazie ad Anffas che ci ha donato circa 100 tamponi salivari i nostri bambini, tra i 18 mesi e i 5 anni, effettueranno lo screening a scuola in un ambiente più che familiare.

Lo faranno senza timori in un contatto protettivo e sicuro poiché i test saranno somministrati da tre volontari della nostra scuola: due mamme e una zia. Loro sono Dora Cicchinelli, Roberta Bucci e Alessia Chiostri.

Questo screening ci consentirà di rientrare a scuola in maniera più tranquilla dato che durante le ore che si trascorrono in classe i bambini sono senza mascherina”.

L’iniziativa di Anffas rientra in un progetto più ampio.

“Il progetto – si legge nella nota dell’associazione – si chiama “Comunità Eque e Solidali” è della Cooperativa ANFFAS di Avezzano. Finanziato dalla Fondazione Terzo Pilastro Internazionale guidata dal suo presidente Emmanuele Francesco Maria Emanuele e dal direttore prof.ssa Alessandra Taccone di origini avezzanesi. La Fondazione ha accolto con entusiasmo la proposta progettuale in quanto si tratta di stare vicino alle famiglie e alle comunità per contrastare il COVID.

Obiettivo del progetto è supportare con interventi concreti le comunità (asili, Centri diurni, case famiglia) nella risoluzione di problematiche frequenti (diagnosticare il covid per evitare contagi).

La presidente di ANFFAS, Domenica Di Salvatore è lieta di poter supportare altre associazioni in questa lotta contro il covid”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

VIDEO. Iodice chiama il Capistrello, ora si fa sul serio: col Montorio vietato sbagliare

Alice Pagliaroli

Minacce di morte ad una minore, celanese condannata

I fatti risalgono al 2017 quando, a causa di contrasti intercorsi tra due ragazze, la madre di una ...
Redazione IMN

S.Valentino piazza Duomo diventa Piazza degli Abbracci

Il centro storico della città dell'Aquilasi colora di rosso con cuori e scritte per San Valentino, ...
Giulia Monaco