Un Piano per lโestate da 510 milioni di euro per consentire a studentesse e studenti di recuperare socialitร e rafforzare gli apprendimenti, usufruendo di laboratori per il potenziamento delle competenze (ad esempio Italiano, Matematica, Lingue), di attivitร educative incentrate su musica, arte, sport, digitale, percorsi sulla legalitร e sulla sostenibilitร , sulla tutela ambientale.
Lo ha messo a punto il Ministero dellโIstruzione, guidato dal Ministro Patrizio Bianchi, con lโobiettivo di utilizzare i mesi estivi per costruire un ponte verso il prossimo anno scolastico, attraverso unโofferta che rappresenta una risposta alle difficoltร emerse nel periodo della pandemia, ma che intende anche valorizzare le buone pratiche e le esperienze innovative nate proprio durante lโemergenza. Le attivitร saranno complementari e integrate con quelle organizzate dagli Enti locali. Le risorse saranno dedicate soprattutto alle aree piรน fragili del Paese, in particolare del Sud.
Le risorse disponibili, le modalitร di utilizzo e gli obiettivi del Piano sono stati illustrati oggi alle scuole con una nota operativa che rappresenta il primo tassello di unโattivitร di accompagnamento che vedrร il Ministero al fianco dei dirigenti, dei docenti, degli Istituti scolastici, delle studentesse e degli studenti, delle famiglie nelle prossime settimane e per tutta la durata delle attivitร estive. Un sito con la raccolta delle informazioni, un help desk dedicato alle scuole, una campagna informativa e partecipativa, anche sui social, con lโhashtag #lascuoladestate, saranno i principali strumenti a disposizione.
โLa scuola non si รจ mai fermata durante tutta la pandemia. ร rimasta sempre in contatto con le nostre ragazze e i nostri ragazziโ, sottolinea il Ministro Patrizio Bianchi.
โLโemergenza sanitaria ha inevitabilmente accentuato problematiche preesistenti, ha evidenziato le diseguaglianze e accresciuto le fragilitร . Per questo abbiamo voluto un Piano di accompagnamento, un ponte tra quest’anno e il prossimo, un’occasione che consenta a bambini e ragazzi di rafforzare gli apprendimenti e recuperare la socialitร โ.
Prosegue il Ministro: โUtilizzeremo questo periodo estivo per costruire un nuovo inizio. Riporteremo la scuola al centro della comunitร , creando spazi di potenziamento delle competenze e di recupero delle relazioni. Stiamo lavorando insieme ai territori, alle associazioni, promuovendo i Patti educativi di comunitร . Stiamo attivando un percorso di trasformazione ed evoluzione del nostro sistema di Istruzione, per dare vita ad una scuola piรน accogliente, inclusiva, basata su apprendimenti personalizzati, parte integrante del tessuto sociale e territoriale. Una scuola โaffettuosaโ, che sappia stare al fianco dei nostri bambini e ragazzi, che, partendo dai piรน fragili, sia punto di riferimento per tutta la comunitร e le famiglieโ.