INFO MEDIA NEWS
NEWS Politica SLIDE TV

Scuola: approvata carta dei servizi educativi

Obiettivo: garantire l’informazione, la partecipazione e la salvaguardia degli standard qualitativi offerti dai servizi scolastici comunali

Garantire l’informazione, la partecipazione e la salvaguardia degli standard qualitativi offerti dai servizi scolastici comunali.

Con queste finalità la giunta comunale dell’Aquila, su proposta dell’assessore alle Politiche educative e scolastiche, Manuela Tursini, ha approvato ieri le carte dei servizi relative alla refezione scolastica, al trasporto degli alunni e alle attività didattiche integrative del pre-interscuola.

“Le comunità educative sono luoghi in cui la convivenza civile si alimenta grazie all’impegno di tutti a rispettare le norme – dichiara l’assessore Tursini – e dove i ruoli professionali e genitoriali interagiscono tra di loro, dando vita a un progetto educativo condiviso finalizzato alla formazione e alla socializzazione dei bambini. La carta dei servizi, pertanto, è un documento importante per la costruzione di un rapporto positivo tra i cittadini e il Comune dell’Aquila e costituisce lo strumento informativo con cui l’ente s’impegna a promuovere la trasparenza dell’azione amministrativa e a garantire gli standard di qualità dei servizi educativi offerti, tesi a garantire il buon funzionamento del sistema integrato, orientato all’educazione e al supporto alle famiglie aquilane, realizzato nel corso tempo e migliorato giorno dopo giorno” conclude l’assessore alle Politiche educative e scolastiche.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Tragedia asilo, Trasacco si stringe a dolore famiglie

"Ai genitori del piccolo scomparso le più sincere e sentite condoglianze a nome ...
Redazione IMN

Progetto Appennino in Abruzzo: al via due bandi

“Vitamine in Azienda” e “Imprese in Rete” dedicati alle imprese locali dell’Appennino ...
Giulia Monaco

Il Natale di nonna Regina: “Oggi manca lo spirito”

I racconti del passato, tra storia e tradizione, per riscoprire la semplicità perduta
Redazione IMN