INFO MEDIA NEWS
Cultura NEWS SLIDE TV

Scurcola Marsicana regina del Medioevo: focus su pace

Torna l'appuntamento con il Premio Internazionale Carlo I d'Angiò.

Il 4 e 5 luglio, Scurcola Marsicana si veste di storia e prestigio per ospitare la XVIII edizione del Premio Internazionale Carlo D’Angiò. Questo evento, ormai un appuntamento classico, trasforma la pittoresca cittadina abruzzese nel cuore pulsante del Medioevo, celebrando la cultura e le tradizioni che hanno plasmato l’Europa.
La manifestazione vedrà la partecipazione di numerosi ospiti illustri e rappresentanti delle eccellenze italiane, convergenti da ogni angolo del paese per rendere omaggio al ricco patrimonio storico e culturale.

La Banda della Polizia Penitenziaria, alla presenza del Sottosegretario di Stato Andrea DEL MASTRO DELLE VEDOVE, darà il via alle celebrazioni il 4 luglio, con un concerto che promette di essere un’esperienza sonora indimenticabile.

Il clou dell’evento sarà la serata di gala del 5 luglio, dove il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano presenzierà la cerimonia di consegna dei premi, fra i quali “Uomini e Popoli per la Pace” a Padre Maurizio Patricello. Questa edizione si annuncia particolarmente ricca e suggestiva, un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera medievale e per celebrare insieme le figure che si sono distinte nel panorama culturale e sociale.

Invitiamo tutti a partecipare a questa chermesse imperdibile, che conferma Scurcola Marsicana come la Regina del Medievo Abruzzese, un titolo che si rinnova ogni anno grazie all’impegno e alla passione di chi crede nella valorizzazione della nostra storia.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Violento scontro frontale di fronte al centro commerciale di Avezzano

L'impatto è avvenuto ieri, verso le ore 18 e 45 del tardo pomeriggio. Intervenuti sul posto gli ...
Gioia Chiostri

Trionfa il basso Luo Weibin in Cina

Al Concorso Internazionale di Canto Giacomo Puccini, in giuria quale ambasciatore pucciniano nel ...
Roberta Maiolini

A Sulmona sorgerà un centro di produzione di idrogeno verde

Porterà almeno 200 posti di lavoro in fase di realizzazione e 50 a regime
Redazione IMN