Cosa stai cercando?...
Home » Serata di gala del XIX Premio D’Angiò

Serata di gala del XIX Premio D’Angiò

Successo di pubblico tanti ospiti importanti

Nella splendida location del cortile della Curia Vescovile di Avezzano è andato in scena giovedì sera il Premio D’Angiò giunto alla sua XIX Edizione.
La serata è stata magistralmente condotta con la consueta professionalità da Luca Di Nicola ed è stata trasmessa in diretta televisiva sul canale 15 di Info Media News.
Il primo a salire sul palco è stato il Vescovo dei Marsi S.E. Giovanni Massaro, emozionato e sorridente, che ha accolto tutti in quella che è la sua casa, nell’anno giubilare il Premio D’Angiò ha trovato un spazio bellissimo e denso di significato. Insieme al Vescovo sul palco anche il sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio e il presidente del Centro Studi Carlo D’Angiò e mente organizzativa del premio Lorenzo Fallocco. Dopo uno scambio di battute cordiali e il Premio consegnato al Vescovo la serata è proseguita spedita, ricca di verve con due momenti musicali e uno spazio divertentissimo affidato a Vincenzo Olivieri, che tornerà presto nella Marsica con il suo spettacolo.
Un parterre molto ricco ha fatto da scenografia alla serata, personalità del mondo della politica, della cultura, rappresentanti delle Forze dell’Ordine, giornalisti.
Il Premio Internazionale D’Angiò è un prestigioso riconoscimento attribuito annualmente a personalità che si sono distinte nei diversi campi: culturale, storico, artistico, attuando una costante promozione e crescita del nostro Paese e in particolare della regione Abruzzo nel mondo. Esso consiste in una splendida opera d’arte scultorea forgiata nel bronzo, realizzata dal maestro Egidio Ambrosetti. Una scultura a tutto tondo che riproduce il disco-corazza del popolo dei Marsi, con il rilievo del Re Carlo D’Angiò a cavallo, su una faccia, mentre sull’altra il simbolo abbaziale dell’Abbazia Cistercense Francese di Santa Maria della Vittoria; il tutto sormontato da guglie e nuvole che rappresentano le Alpi e quindi il contatto diretto della nostra nazione con i cugini d’oltralpe, tedeschi e francesi, che si contesero nel territorio dei Marsi, presso Scurcola Marsicana, nel 1268, il Regno delle due Sicilie.
L’evento è stato organizzato e proposto dal Centro Studi Carlo I D’Angio’ , la Diocesi dei Marsi, Il Comune di Avezzano, con il patrocinio del Ministero del Turismo, Beni e Attività Culturali, Soprintendenza Archeologica del L’Aquila e Teramo, L’ENIT, Il Centro Europeo Cultura Turismo e Spettacolo, l’Aiccre, l’Anci, la Fondazione Carispaq. Il premio vede da XV Anni la partecipazione del Consiglio Regionale Abruzzo con una sezione dedicata Uomini e Popoli tra Cultura e Storia.
I premiati:
Piero Cipollone economia/finanza, Edmondo Cirielli istituzioni, Marco Villani istituzioni, Sergio Muniz attore, Fabio Massa regista, Milena Miconi show girls tv, Aurelio Cozzani istituzioni, Luciano Catalioto storico, Marco Franzelli giornalista sport, Ettore Bassi attore, Simona Cavallari attrice, Marina Fiordaliso musica, Daniela Poggi attrice.
Riconoscimento “Uomini e popoli tra cultura e storia”: Gabriele Cirilli attore, Fabrizio Marinelli università, Cristina Collettini Soprintendenza archeologica
Riconoscimento RAL (Riconoscimento Artistico Locale): Flavia De Sanctis storia, Associazione 67051 valorizzazione beni culturali, Elio D’Agostino (Padre Orante) promozione sociale, Liceo Artistico V. Bellisario studio.
Sigillo Abbaziale Santa Maria della Vittoria: Ecc. mons. Giovanni Massaro Vescovo dei Marsi
Riconoscimento “Uomini e popoli per la pace”: Padre Daniele Di Sipio Rettore Basilica San Bernardino da Siena (L’Aquila)
Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno lavorato per la riuscita dell’evento: Lorenzo Fallocco Presidente, Arrigo Ferracuti segreteria di presidenza, Franco Farina e Lucia Pascucci coordinamento cerimoniali; Attilio Fallocco, Sergio Tortora, Anacleto Federici, Sergio Fallocco, coordinamento logistica; Katia Scolta, Guido Iorio, Marco Simeoni, Chiara Tarquini, Stefano Pallotta, Fabrizio Silvestri, consulenza artistica; Fabio Mammarella regia e produzioni audio e video; Vera Falcone, Antonella Ciofani, Giovanna D’Angelo cerimoniali di accoglienza.
Arrivederci al prossimo anno per la XX Edizione del Premio D’Angiò

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi