INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Si parla di LFoundry con il segretario nazionale Fiom-Cgil

Appuntamento al giorno 22 novembre prossimo ad Avezzano. Interverrà anche il professor Minenna, Responsabile dell’Ufficio Analisi Quantitative e Innovazione Finanziaria presso la CONSOB.

Una storia ancora tutta da capire e da scrivere. Si torna a parlare e a discutere (anche con gli addetti ai lavori) del destino incerto dell’azienda LFoundry di Avezzano, il più grande organismo produttivo della Provincia dell’Aquila. Un incontro-dibattito che avrà luogo il 22 novembre prossimo, alle ore 16 e 30, a palazzo Torlonia (sala A. Picchi). Invitati a prendere parte cittadini, lavoratori, sindaci, consiglieri provinciali, regionali e rappresentanti d’azienda.

“LFoundry è una delle realtà più importanti d’Abruzzo, di gran lunga la più grande della provincia di L’Aquila e di sicuro le sue vicende sono determinanti per l’economia di un ampio territorio”, incomincia così la nota stampa, diramata dalla sigla sindacale FIOM-CGIL, sul convegno intitolato “LFoundry – SPARC. Una storia ancora tutta da capire e da scrivere”.

La FIOM-CGIL della Provincia dell’Aquila propone un approfondimento pubblico sulle prospettive dello stabilimento marsicano, all’interno dell’attuale complesso quadro geoeconomico caratterizzato dalla guerra dei dazi da un lato e dal progetto denominato via della seta dall’altro. Il convegno si avvarrà del contributo del professor Marcello Minenna (Responsabile dell’Ufficio Analisi Quantitative e Innovazione Finanziaria presso la CONSOB) e del segretario generale nazionale della Fiom-Cgil Francesca Re David.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Plus Ultra: ufficiale l’ingresso di Giuseppe Angelosante, uomo storico del Pucetta

Gioia Chiostri

Adsu, si dimette Consigliere di amministrazione Cervale

"Lascio la carica con senso di responsabilità per favorire in tempi brevi la nomina del nuovo ...

VIDEO. A Magliano de’ Marsi nasce il largo dedicato ai caduti di Nassiriya: la vicinanza dell’Amministrazione ai più grandi innamorati della Patria

Gioia Chiostri