“Il sequestro di un ingente quantitativo di sostanza stupefacente in provincia di Chieti dimostra che si può contrastare il fenomeno della criminalità organizzata. Che può avvenire grazie al lavoro delle Forze dell’ordine che presidiano il territorio con impegno e sacrificio. Un sentito ringraziamento, nell’ultima operazione di cronaca, alla Polizia stradale. Tengo a sottolineare come il tema della sicurezza sia centrale, anche in momenti difficili per taluni settori dell’industria, per garantire le condizioni per una diffusa e capillare condizione protezione del nostro tessuto sociale ed economico” commenta l’assessore regionale alle Attività Produttive Tiziana Magnacca.
“I recenti fatti di cronaca inducono a non abbassare la guardia, a restare ben vigili, anche con la rete creata con i cittadini, per contrastare i fenomeni criminosi. Il grande tema della sicurezza resta al centro dell’azione politica – aggiunge l’assessore Magnacca – ed è stato l’argomento di confronto che abbiamo avuto di recente, assieme al consigliere regionale Francesco Prospero presidente dell’Osservatorio regionale della Legalità, con il prefetto della provincia di Chieti Gaetano Cupello”.
“Il lavoro delle forze dell’ordine è indispensabile non solo per la sicurezza dei cittadini, ma anche e forse ancor di più per un sano tessuto produttivo. Nessuna attività produttiva può prosperare senza una reale capacità del territorio, delle istituzioni e delle comunità di combattere ogni fenomeno delinquenziale. Se l’Abruzzo è stato scelto da molte multinazionali come sede dei loro stabilimenti è anche in forza di una generale condizione di non attecchimento di fenomeni che persino nel nord Italia si è scoperto essersi radicati” conclude l’assessore regionale.
Comunicato stampa