Cosa stai cercando?...
Home » Successo per il convegno promosso da FiRA, Regione Abruzzo e ANFIR

Successo per il convegno promosso da FiRA, Regione Abruzzo e ANFIR

“Territori, Crescita e Futuro: le Finanziarie Regionali protagoniste dello sviluppo”

Si è svolto oggi all’Auditorium “L. Petruzzi” di Pescara il convegno “Territori, Crescita e Futuro: le Finanziarie Regionali protagoniste dello sviluppo”, promosso da FiRA – Finanziaria Regionale Abruzzese, Regione Abruzzo e ANFIR – Associazione Nazionale Finanziarie Regionali. Una mattinata intensa di confronto tra rappresentanti delle istituzioni, economisti, esperti di settore e stakeholder del mondo produttivo, con l’obiettivo di delineare strategie condivise per sostenere lo sviluppo economico e sociale dei territori.
Ad aprire i lavori del convegno è stato il presidente di ANFIR, Michele Vietti: “Le finanziarie regionali – ha spiegato – devono evolvere da semplici gestori di fondi pubblici ad attivatori di risorse anche private, favorendo lo sviluppo dei territori e di mercati finanziari alternativi. ANFIR ha un ruolo chiave nel condividere modelli d’intervento, ridurre i tempi operativi e dialogare con le istituzioni. Esperienze come i basket bond e i fondi di venture capital dimostrano un approccio pionieristico. È questa la strada per rafforzare la competitività dei territori”.
A seguire, il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, ha portato il proprio saluto istituzionale: “Dalla fusione di Abruzzo Sviluppo e FiRA è nata la nuova FiRA che chiude il bilancio in attivo” ha dichiarato, per poi precisare come la nuova finanziaria nasca da una scelta precisa, “razionalizzare, unire le forze, eliminare le doppie poltrone e creare un soggetto capace di offrire supporto concreto a imprese, start-up e associazioni di categoria”. “Ho voluto imprimere – ha proseguito il Presidente – questa svolta e dare questa impronta alla finanziaria regionale, perché credo molto nel ruolo delle finanziarie: sono uno strumento fondamentale per uscire dal confine regionale e allargare il discorso a livello generale”. La visione tracciata dal Presidente, inoltre, punta a fare di FiRA “uno strumento chiave per lo sviluppo e la gestione dei fondi europei”, in grado di semplificare procedure e garantire maggiore efficienza operativa.

È poi intervenuto il presidente dell’ODCEC di Pescara, Michele Di Bartolomeo, che ha ribadito il valore del dialogo tra istituzioni, imprese e professionisti per costruire politiche di crescita condivisa. Subito dopo, il presidente di FiRA Giacomo D’Ignazio ha introdotto i lavori sottolineando come la missione di FiRA sia sempre più orientata alla creazione di valore reale sul territorio, attraverso strumenti finanziari mirati, sinergie istituzionali e supporto alla transizione delle imprese. “La volontà di tenere questo evento nella nostra regione – ha sottolineato D’Ignazio – parte delle azioni che stiamo portando avanti per rendere FiRA sempre più aperta a un circuito extraregionale. La Società lavora ormai in un’ottica di sistema nazionale, stringendo alleanze strategiche con istituzioni ed enti che, come noi, si occupano di innovazione, sviluppo, attrazione di investimenti, promozione territoriale e industriale. Solo smarcandoci dai confini regionali possiamo realizzare una crescita sostenibile con l’obiettivo di massimizzare le risorse endogene dell’Abruzzo e attrarne di esogene. FiRA è nata con la mission di attuare la programmazione economica regionale e operare per lo sviluppo e il riequilibrio socio-economico e territoriale e oggi ha conquistato un ruolo molto proattivo di ascolto e di proposta nei confronti della Regione. Il futuro ci pone davanti molte sfide e ci vedrà sempre impegnati al suo fianco nel portare avanti attività che partano dall’ascolto del territorio e che arrivino al territorio”.

Il convegno si è articolato in quattro tavole rotonde, che hanno affrontato da diverse angolazioni il tema dello sviluppo territoriale. Nel primo panel “Il futuro dell’economia, strategie condivise tra imprese e istituzioni” il deputato Guerino Testa, il presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico Lorenzo Dattoli, il direttore generale Partecipazioni Societarie e tutela Attivi Strategici del MEF Stefano Di Stefano e il presidente di Lazio Innova Francesco Marcolini hanno discusso di sinergie istituzionali e strumenti per la crescita competitiva delle imprese.
Nel secondo panel “Crescere insieme, il patto tra società, formazione ed economia” è nato un dialogo che ha evidenziato l’urgenza di allineare formazione, occupazione e bisogni del tessuto produttivo con gli interventi del parlamentare Nazario Pagano, dell’assessore regionale alla Formazione e Politiche sociali Roberto Santangelo, del segretario generale UGL Paolo Capone, del direttore generale dell’Università D’Annunzio Paolo Esposito e del capo di Gabinetto della Presidenza della Regione Abruzzo Stefano Cianciotta.
Spazio quindi all’agricoltura nel terzo panel “Coltivare la crescita, politiche e investimenti pubblici in agricoltura” dove il sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Luigi D’Eramo, il vicepresidente della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente, insieme ai rappresentanti delle due finanziarie regionali Gepafin Carmelo Campagna e Finlombarda Paolo Zaggia hanno analizzato le politiche di sostegno al settore primario, con particolare attenzione agli investimenti pubblici e alla valorizzazione delle filiere locali, sottolineando come l’Abruzzo sia all’avanguardia, essendo tra le prime regioni ad aver applicato strumenti finanziari nell’ambito degli investimenti del settore agricolo.
L’ultima sessione “Visione, strategia e sostegno, ​​le Finanziarie regionali nell’economia reale” ha fatto il punto sulla capacità proprio delle finanziarie di porre la propria visione al servizio delle imprese e dei territori, con la partecipazione dell’assessore regionale alle Attività produttive Tiziana Magnacca, della presidente ODCEC Milano Marcella Caradonna, del consulente di Venture Capital Stefano Massari, dell’amministratore delegato di FiRA Giovanni Chiodi e della presidente di Sviluppo Basilicata Gabriella Megale. Il convegno ha rappresentato, infine, una tappa chiave del percorso di FiRA, sempre più partner operativo e strategico per le imprese abruzzesi, in piena sinergia con le politiche regionali, nazionali ed europee.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi