
“Sembra che una sorta di maledizione abbia colpito da un paio d’anni gli automobilisti che si muovono dall’Aquila verso Pescara (o Chieti o la costa
La società Tremonti, che vede insieme Edison, Ambienthesis, Herambiente e Sersys ambiente per gli interventi di bonifica nei siti da ripristinare a Bussi sul Tirino
Dopo quasi tre anni è stato convocato un tavolo sulla vicenda della discarica dei megaveleni su Bussi al Ministero dell’Ambiente. Si è tratta di una
“Il Consiglio di Stato ha tutelato l’interesse pubblico, seguendo le orme della Regione Abruzzo e del Comune di Bussi, respingendo il ricorso dell’ex Ministero dell’Ambiente,
“Marsilio la “butta in caciara” perché non ha argomenti per giustificare la sua completa inattività sul SIN di Bussi. Chi ha bloccato per due anni
Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso del Ministero dell’Ambiente contro la sentenza del Tar d’Abruzzo “concernente l’annullamento d’ufficio dell’aggiudicazione dell’appalto integrato relativo agli
Il presidente della Commissione d’inchiesta su Bussi Antonio Blasioli, consigliere regionale Pd, risponde al Forum H2O che aveva definito deludente, evasiva e a tratti fuorviante
“Il consigliere Antonio Blasioli ha commesso una grave scorrettezza istituzionale: il presidente di una Commissione d’inchiesta deve essere super partes nell’esercizio del suo ruolo mentre
“Desidero a nome del Partito Democratico ringraziare i componenti della Commissione regionale d’inchiesta sul SIN di Bussi”. Lo dichiara Michele Fina, segretario del Pd Abruzzo.
Dopo 13 anni i lavori di bonifica vanno a rilento, o non sono mai cominciati, complici i ritardi burocratici; inchieste della magistratura ed estenuanti contenziosi
LIKE