
38 gli appuntamenti che, dal 4 luglio al 7 agosto, daranno forma a una delle rassegne più rappresentative dell’estate aquilana e del percorso verso L’Aquila
“Un’edizione costruita con la stessa cura con cui si costruisce una casa: accessibile a tutti, capace di restituire alla città il battito della propria anima
Trentotto appuntamenti, da venerdì 4 luglio a giovedì 7 agosto, nelle ormai consuete location della scalinata di San Bernardino e dell’Auditorium del Parco, ma anche
Cala il sipario su “I Cantieri dell’Immaginario“, un’edizione da record che ha registrato 19mila presenze per 33 eventi in 25 giornate di spettacoli che hanno
COMUNICATO STAMPA “La nostra è la comunità politica che ha scommesso sulla cultura come asset strategico per il rilancio del territorio nel post terremoto,
COMUNICATO STAMPA Standing ovation al “principe” della musica italiana: questo il tributo da una gremita scalinata di San Bernardino a Francesco De Gregori, per un
COMUNICATO STAMPA “I Cantieri dell’immaginario sono una favola, un’esperienza che ogni artista sogna di fare in una location fantastica, unica in Italia. Ringrazio per
COMUNICATO STAMPA Una serata, quella di ieri dei Cantieri dell’immaginario, traboccante di talento e nutrimento dello spirito: sul palco della scalinata di San Bernardino applausi
Un atteso e gradito ritorno all’Aquila, Capitale italiana della Cultura 2026, nell’ambito de “I Cantieri dell’Immaginario”, per il cantautore Edoardo Bennato, rinnovando, dopo le collaborazioni
“Inauguriamo una edizione estremamente significativa perché rappresenta l’approdo di un progetto che ci ha condotto all’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026. Un percorso di cui
LIKE