
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di “Capitale italiana della Cultura” per l’anno 2028 rispondendo
“L’importante punteggio assegnato al Teatro Stabile d’Abruzzo dalla Commissione consultiva per il teatro del ministero della Cultura premia non solo la qualità della programmazione artistica
38 gli appuntamenti che, dal 4 luglio al 7 agosto, daranno forma a una delle rassegne più rappresentative dell’estate aquilana e del percorso verso L’Aquila
“La giornata che abbiamo vissuto è memorabile perché, con l’apertura di Palazzo San Felice, torniamo ad abitare nel modo migliore un punto cardine della cultura
Prosegue con un appuntamento di rilievo l’impegno del Comune di Gioia dei Marsi (L’Aquila) nell’ambito del Borgo della Lettura, rete nazionale dedicata alla valorizzazione del
“Nel 2026 L’Aquila sarà Capitale Italiana della Cultura, e poter ospitare nell’ambito di questo straordinario appuntamento la XXI edizione del Premio nazionale di cultura Benedetto
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia, venerdì 25 aprile, i musei e i parchi archeologici statali sono stati tutti aperti gratuitamente, così come predisposto
Oggi domenica 6 aprile, si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali ogni
LIKE