
No ad un metanodotto, quello della Snam, dal costo di 2,5 miliardi di euro, con un tracciato che attraversa territori altamente sismici degli Appennini, senza
La lotta No Snam arriva a Roma davanti al ministero dell’Ambiente. Alla manifestazione – si legge sull’Ansa – che si svolgerà sabato prossimo, 18 maggio,
Manca ancora l’adempimento di una prescrizione per il cantiere della centrale di compressione Snam di Sulmona, quella relativa al progetto di monitoraggio ambientale. A darne
Marcia indietro del comune di Sulmona per il ricorso contro la proroga accordata alla Snam. Il sindaco, Gianfranco Di Piero e gli assessori comunali hanno
“La sentenza con cui il Tar Lazio ha respinto il ricorso del Comune di Sulmona sul metanodotto Sulmona Foligno è illogica e totalmente non condivisibile”.
Inizieranno a marzo, con la bonifica del sito di Casa Pente, i lavori di realizzazione della centrale di compressione di Sulmona, da parte della Snam,
Il Coordinamento No Hub del Gas è intervenuto sulla decisione di Arera, l’Autorità per l’Energia, che ha imposto a Snam l’avvio della consultazione pubblica sull’utilità
Un incontro con i sindaci e i presidenti di provincia dei territori interessati dal metanodotto Snam, Sulmona-Foligno convocato, oggi pomeriggio, dal presidente della giunta regionale,
“Abbiamo ribadito che siamo delusi e amareggiati della scelta operata dal governo anche perché questo gas non è per gli abruzzesi, ma si tratta di
Il Tribunale amministrativo del Lazio ha rinviato l’udienza relativa alla centrale di compressione Snam di Sulmona al 25 gennaio 2023. Inizialmente era stata fissata la
LIKE