INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Tartufi e filiera produttiva per aree interne

Truffle Summer Festival a Goriano Sicoli

COMUNICATO STAMPA

 

Tutto pronto per la due giorni dedicata al tartufo. Appuntamento il 5 e 6 luglio a Goriano Sicoli per la prima edizione della Truffle Summer Festival.

 

Convegni, esperienze di raccolta, degustazioni, mercato e molto altro per una manifestazione destinata a lasciare il segno nei consumatori e negli addetti ai lavori. “Questo festival vuole contribuire a mettere in luce le potenzialità del settore”, hanno detto gli organizzatori Mirko Cifani e Andrea Marganelli, “da anni siamo impegnati nella divulgazione e nel fare crescere la consapevolezza dei consumatori sull’eccellenza dei prodotti abruzzesi ed in particolar modo di quelli di Goriano Sicoli e della Valle Subequana che dopo anni di silenzio cominciano ad essere davvero apprezzati dal pubblico più vasto. Per questo abbiamo voluto realizzare un festival per mettere insieme tutto quello che il mondo dei tartufi può offrire. Riteniamo che lo sviluppo di tutte le potenzialità legate al tartufo possano essere anche un modo per rilanciare le Aree Interne”.

 

Il ricco cartellone di eventi prenderà il via alle 8 di venerdì 5 luglio con un’escursione guidata a cura del gruppo Gegs, poi l’avvio del mercato in piazza della Repubblica, seguito dalla possibilità di vivere un’esperienza al fianco dei cani da tartufo curata da Luigi Di Bacco e l’associazione tartufai Val Pescara, spazio anche ai bambini con tartufai per un giorno, alle 20 sarà la volta della cena gourmet a base di tartufo estivo di Goriano Sicoli.

 

Il giorno 5 luglio si aprirà con la ricerca dei tartufi in tartufaia, mercato e alle 17 convegno “il tartufo e la tartuficoltura” con gli interventi del sindaco Rodolfo Marganelli, l’assessore Emanuele Imprudente, il sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo, la vice presidente del consiglio regionale Marianna Scoccia e il presidente del Parco Sirente Velino Francesco D’Amore.

 

A loro si affiancheranno gli interventi di esperti come: Igino Cuchiarelli direttore parco Sirente Velino, Luigi Di Bacco scuola Maiella tartufi, Mirko D’Alessandro esperto tartuficoltore, Marco Mancini, titolare del vivaio La Rocca , Massimo Lafolla della mineraria abruzzese, Massimo Fabrizi direttore di Confagricoltura L’Aquila, Nicolino D’Alessandro dottore commercialista.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Minore aggredito al sottopasso: indagini in corso a L’Aquila

Vanno avanti le indagini da parte della Squadra Mobile dell'Aquila: nelle prossime ore gli agenti ...
Redazione IMN

VIDEO. Santa Croce, si rinuncia ad un ricorso: verso la Conferenza dei Servizi per la produzione dell’iter semplificato

Gioia Chiostri

Sisma di magnitudo 7.3 tra Iraq e Iran: oltre 400 le vittime, più di 7mila i feriti

Redazione IMN